ll “risveglio” dell’aeroporto di Salerno: in estate voli per 22 destinazioni
Aeroporto di Salerno in grande spolvero per la stagione estiva 2025. Fino al 25 ottobre lo scalo offrirà uno schedulato di voli per 22 destinazioni, la più ampia programmazione mai registrata dall’hub della Costiera amalfitana, se si considera che lo scorso anno erano i collegamenti estivi erano stati 17, con una forte connotazione charter. Il programma è un corroborante dopo le perplessità manifestate di recente da Fenailp Turismo su un “effetto aeroporto” meno travolgente del previsto sul turismo nel Cilento. Continue reading ll “risveglio” dell’aeroporto di Salerno: in estate voli per 22 destinazioni at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Aeroporto di Salerno in grande spolvero per la stagione estiva 2025. Fino al 25 ottobre lo scalo offrirà uno schedulato di voli per 22 destinazioni, la più ampia programmazione mai registrata dall’hub della Costiera amalfitana, se si considera che lo scorso anno erano i collegamenti estivi erano stati 17, con una forte connotazione charter.
Il programma è un corroborante dopo le perplessità manifestate di recente da Fenailp Turismo su un “effetto aeroporto” meno travolgente del previsto sul turismo nel Cilento. Peraltro, Busitalia ha potenziato il Salerno Airlink, aumentando le corse per lo scalo.
In dettaglio la Summer 2025 presenta 18 destinazioni di linea, 4 charter e, soprattutto, l’arrivo di due importanti compagnie aeree del calibro di British Airways e Vueling. Tra le 8 nuove destinazioni di linea spiccano piazze di estrema rilevanza come Parigi, Lione, Marsiglia, Barcellona, Bruxelles, Vienna, Bucarest e Tirana.
Significativo, poi, l’incremento su Londra, che avrà 7 frequenze settimanali, mentre nei soli mesi di luglio e agosto verranno ridotte quelle su Milano Malpensa. Cancellati del tutto, infine, gli operativi su Basilea, e Cagliari, mentre i collegamenti su Verona e Catania verranno sospesi solo nei mesi estivi, per riprendere nel prossimo autunno.
L’allestimento di questo ampio network di collegamenti prelude a un forte sviluppo del turismo ricettivo per tutta l’area della Costiera, prospettando un incremento di arrivi soprattutto dal nord Europa, dove l’appeal per le iconiche mete Amalfi, Sorrento, Positano è sempre molto forte.