Ultimo weekend di MARZO dal Meteo pazzo

Le attuali condizioni meteo si confermano altamente instabili, con fenomeni diffusi soprattutto sulle regioni del Centro Sud, tra Sardegna, Sicilia e lungo la fascia adriatica centro-meridionale   Tale scenario è alimentato dall’affondo di una saccatura nord-atlantica, che ha favorito lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario nei pressi della Sicilia, responsabile di precipitazioni frequenti, spesso […] Ultimo weekend di MARZO dal Meteo pazzo

Mar 28, 2025 - 09:52
 0
Ultimo weekend di MARZO dal Meteo pazzo

Le attuali condizioni meteo si confermano altamente instabili, con fenomeni diffusi soprattutto sulle regioni del Centro Sud, tra Sardegna, Sicilia e lungo la fascia adriatica centro-meridionale

 

Tale scenario è alimentato dall’affondo di una saccatura nord-atlantica, che ha favorito lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario nei pressi della Sicilia, responsabile di precipitazioni frequenti, spesso accompagnate da temporali intensi, localmente anche di forte entità.

 

Ultimo weekend di Marzo tra piogge, freddo e neve sulle Alpi

Il fine settimana conclusivo di Marzo manterrà un quadro meteo decisamente turbolento. Un nuovo impulso di aria fredda settentrionale andrà a rinvigorire la circolazione depressionaria sul bacino centrale del Mediterraneo, generando ulteriori rovesci sparsi, ma in alcune zone anche organizzati e di notevole intensità.

Le precipitazioni torneranno a interessare anche il Nord Italia, con il ritorno della neve sulle Alpi, localmente a quote interessanti per il periodo, grazie al calo termico che accompagnerà l’irruzione fredda. Successivamente, il maltempo tenderà a concentrarsi nuovamente sulle regioni centrali e meridionali, coinvolgendo ancora una volta anche le due Isole Maggiori.

 

Inizio Aprile tra Alta Pressione e aria artica: nuova svolta meteo in vista

Con l’arrivo dei primi giorni di Aprile, i principali modelli meteorologici mostrano una situazione in rapida evoluzione. Un campo di Alta Pressione potrebbe avanzare dalle regioni occidentali verso il nostro Paese, portando un temporaneo miglioramento, ma allo stesso tempo si estenderà verso il Nord Europa, favorendo la discesa di una massa d’aria fredda di origine artica sull’Europa orientale.

Alcune simulazioni previsionali indicano la possibilità che un nucleo gelido si spinga fino all’area adriatica, determinando un nuovo crollo termico e un peggioramento meteo climatico sulle regioni del Centro Sud, con temperature al di sotto delle medie stagionali. Non si esclude la possibilità di nevicate sull’Appennino centrale e meridionale, anche a quote relativamente basse per la stagione.

 

Alta pressione in rimonta, ma la stabilità potrebbe essere breve

Questa fase instabile potrebbe protrarsi per alcuni giorni, prima che l’Alta Pressione riesca a imporsi con maggiore forza sull’Italia, favorendo tempo più stabile e un rialzo generalizzato delle temperature. Tuttavia, anche questa parentesi di tranquillità potrebbe rivelarsi effimera, minacciata da una possibile nuova irruzione artica diretta verso l’Europa centrale.

Se questa seconda spinta gelida dovesse riuscire a superare la barriera anticiclonica, gli effetti meteo sul nostro territorio sarebbero da monitorare in tempo reale, poiché al momento non è possibile stabilire con certezza se l’Alta Pressione riuscirà a reggere l’impatto o meno.

Per conoscere l’evoluzione dettagliata delle condizioni meteo in Italia, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

Ultimo weekend di MARZO dal Meteo pazzo