Impanate di agnello
Prepara le impanate di agnello, una ricetta rustica tipica siciliana con carne, patate e piselli racchiusi in un guscio croccante di pane.

Categoria: Secondi piatti
Ingredienti per l'impasto delle impanate :
- Farina di grano duro 1 kg
- Acqua tiepida 500 gr
- Lievito di birra fresco 25 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
Ingredienti per il ripieno delle impanate :
- Polpa di agnello 1 kg
- Patate 5 medio/grandi
- Piselli 150 gr in scatola o già cotti al vapore
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Come fare le impanate di agnello
In una ciotola, sciogli il lievito di birra con l’acqua tiepida, il sale e l’olio. Metti da parte. In una ciotola capiente versa la farina, poi aggiungi il liquido con il lievito. Inizia a impastare con una forchetta.
Continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto compatto. Coprilo con pellicola e lascia lievitare per 2 ore. Intanto prepara il ripieno: taglia a cubetti la carne di agnello e le patate. Metti tutto in una ciotola e aggiungi prezzemolo tritato.
Unisci anche i piselli, sale e pepe. Mescola bene.
Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo con un mattarello e ricava due dischi: uno più grande (per la base) e uno più piccolo (per la copertura)
Sistema il disco più grande in una teglia rivestita di carta forno, versa il ripieno al centro e copri con il disco più piccolo. Sigilla bene i bordi, rifila l’eccesso con una forbice e decora pizzicando i bordi con le dita.
Versa un filo d’olio sulla superficie e spalma bene con le mani. Bucherella con una forchetta. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti. Sforna e servi le impanate ben calde.
Conservazione
Le impanate di agnello si conservano in frigo per 2 giorni, ben coperte. Per gustarle come appena fatte, scaldale in forno statico a 150°C per 10 minuti. Puoi anche congelarle già cotte e riscaldarle direttamente.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Usa patate farinose, che in cottura renderanno il ripieno più compatto.
- Se avanza dell'impasto, preparaci dei piccoli panini da cuocere insieme alle impanate.
- Puoi sostituire l’agnello con altra carne a cubetti se preferisci un gusto più delicato.
- La polpa delle verdure può essere riutilizzata per zuppe o frittate.
Potresti cucinare anche...
- Torte rustica: morbida e saporita, ideale per buffet.
- Agnello al forno con patate: perfetto per Pasqua
- Agnello al tegame: veloce e goloso
- Costolette di agnello a scottadito: una tira l'altra
- Torta al testo: perfetta da farcire con carne di agnello