Dieci cose di cui abbiamo parlato in marzo che potresti esserti perso
Il contributo per chi sceglie di vivere in un borgo del Trentino, due belle imprese sulla Presolana e sul Gran Sasso, The Brutalist e le cave apuane, la capacità di adattarsi alla wilderness, i dubbi sulle nuove panchine giganti, in Italia le foto del Wildlife Photographer of the Year L'articolo Dieci cose di cui abbiamo parlato in marzo che potresti esserti perso proviene da Montagna.TV.


Cambiare vita: un aiuto di 80.000 euro a chi andrà a vivere in un borgo del Trentino
L’iniziativa, ancora da perfezionare, della Giunta provinciale della Provincia di Trento per arginare lo spopolamento della montagna. Ecco chi potrà accedere ai benefici e l’elenco provvisorio dei Comuni interessati. Che potrebbero essere addirittura 33
La vera wilderness ci ucciderebbe
Tanti discorsi, tanti sogni. Ma saremmo davvero in grado di sopravvivere nella natura non addomesticata? O, almeno, per quanto tempo?
Fischia il Vento, nuova via tutta made in Berghèm sulla Presolana
Sale severa lungo la parete nord est della Presolana del Prato la nuova linea di salita firmata Parimbelli, Piccardi e Semperboni sulla Regina delle Orobie
Escursionisti in fila per liberare il rifugio Pellarini dalla neve
All’appello del gestore della ormai ultracentenaria struttura delle Alpi Giulie hanno risposto 40 persone in poche ore. E c’è ancora tempo per aggiungersi al gruppo dei “volonterosi”
The Brutalist: tre premi Oscar e il problema delle cave delle Apuane
Il film diretto da Brady Corbet è in parte ambientato nei siti estrattivi di Carrara. E, senza volerlo, porta all’attenzione planetaria lo scempio della catena montuosa toscana
Il Rifugio Telegrafo, straordinario balcone sul Lago di Garda
A tu per tu con Alessandro Tenca, da 12 anni gestore della struttura collocata a 2147 metri di quota, che testimonia anche come è cambiata la frequentazione della montagna dopo il Covid. E spiega le ragioni di alcune sue scelte
Hervé Barmasse racconta a Montagna.tv la sua avventura invernale sul Gran Sasso
I panorami sconfinati, la storia dell’alpinismo e non solo, il vento incessante, le differenze tra la neve del Tirreno e dell’Adriatico. Ma anche la complicità con i nuovi amici dell’Aquila
Al Forte di Bard le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year. Guarda la gallery
Arrivano in Italia le immagini più belle di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra
Al Rifugio Angelo Dibona, di Cortina d’Ampezzo, che ha detto stop alle motoslitte
Intitolata al leggendario arrampicatore ampezzano, la struttura si trova ai piedi della Tofana di Rozes e si raggiunge in poco più di un’ora di cammino
Panchine giganti: qualche Comune dice stop per motivi di sicurezza
Chi paga in caso di infortunio avvenuto cadendo da una big bench, oppure a causa delle cattive condizioni della stessa? Il timore di contenziosi sembra frenare le nuove installazioni
L'articolo Dieci cose di cui abbiamo parlato in marzo che potresti esserti perso proviene da Montagna.TV.