Meteo: alta pressione si o no ad Aprile? La verità
Con l’arrivo di aprile, tutti si aspetterebbero l’esplosione della primavera, ma molti di voi potrebbero restare delusi dalle tendenze meteo appena emesse. Il secondo mese della primavera meteorologica, quest’anno, potrebbe riservarci sorprese clamorose, con sbalzi di temperatura notevoli e poche chance per l’arrivo di solidi anticicloni in Italia. Ma davvero non ci saranno belle […] Meteo: alta pressione si o no ad Aprile? La verità

Con l’arrivo di aprile, tutti si aspetterebbero l’esplosione della primavera, ma molti di voi potrebbero restare delusi dalle tendenze meteo appena emesse. Il secondo mese della primavera meteorologica, quest’anno, potrebbe riservarci sorprese clamorose, con sbalzi di temperatura notevoli e poche chance per l’arrivo di solidi anticicloni in Italia.
Ma davvero non ci saranno belle giornate stabili e miti? Ovviamente è lecito aspettarsi giornate più stabili e, quantomeno, brevi periodi anticiclonici, considerando che iniziano a risvegliarsi i flussi più caldi nordafricani. Ma chiaramente dobbiamo pur sempre tener conto degli effetti del Final Warming avvenuto a inizio marzo, ampiamente discusso nelle scorse settimane. La distruzione del vortice polare stratosferico, in largo anticipo sulla tabella di marcia, ha letteralmente mandato in tilt il corrispettivo vortice troposferico, ponendo le basi per svariate ondate di maltempo e anche irruzioni fredde tardive.
Una stagione di forti contrasti
Non a caso, nelle ultime settimane, l’Italia ha dovuto fare i conti con frequenti perturbazioni e tante occasioni di maltempo, condite da sbalzi di temperatura davvero ragguardevoli. In particolar modo il sud Italia ha vissuto giornate tardo primaverili o addirittura simil estive, con temperature localmente superiori ai 30 °C, ovvero valori assolutamente straordinari per il periodo. Da ore, tuttavia, le temperature stanno letteralmente precipitando, complice l’arrivo di un’ondata di freddo da nordest che porterà tante altre piogge e temporali.
Le prospettive per aprile
Insomma, come potete ben immaginare, il tempo si mantiene molto dinamico e turbolento, e così sarà anche nelle prossime settimane. Il mese di aprile, infatti, potrebbe mostrare ancora clamorosi episodi di freddo tardivo, soprattutto tra il 6 e l’8 aprile, quando si prevede l’arrivo di un nucleo freddo dall’est Europa, che potrebbe rispedire l’Italia in pieno inverno.
In questa circostanza, potrebbe ritornare la neve a bassa quota, ma al momento è ancora troppo presto per capire nel dettaglio l’entità e la durata di questa potenziale ondata di freddo tardiva. Subito dopo questa veloce ondata di freddo, potrebbe ritornare il caldo anomalo, legato a perturbazioni di stampo atlantico, che getterebbero tante nostre regioni in un nuovo lungo periodo perturbato, con piogge e temporali.
Insomma, sembra non esserci spazio per lunghi periodi di alta pressione nel mese di aprile, ma in caso di novità torneremo a parlarvene nei prossimi editoriali meteo.