Courmayeur, omaggia Federica Brignone e le intitola una pista
Da ieri il nome di Federica Brignone si è legato per sempre a quello di Courmayeur. Dopo la strabiliante stagione che l’ha vista protagonista e vincente sugli sci, domenica 30 marzo, le è stata intitolata la pista 14 dell’impianto valdostano. Un modo per celebrare e suggellare quell’unione che da quasi trent’anni mette insieme la campionessa L'articolo Courmayeur, omaggia Federica Brignone e le intitola una pista sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Da ieri il nome di Federica Brignone si è legato per sempre a quello di Courmayeur. Dopo la strabiliante stagione che l’ha vista protagonista e vincente sugli sci, domenica 30 marzo, le è stata intitolata la pista 14 dell’impianto valdostano.
Un modo per celebrare e suggellare quell’unione che da quasi trent’anni mette insieme la campionessa azzurra con le piste di “casa”.
“Ci sono tantissimi bei posti nel mondo, ma quando arrivo qui e vedo il Monte Bianco – con questa luce e questi panorami – mi rendo conto di quanto siamo fortunati”, ha detto la 34enne sciatrice di La Salle.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Valle d’Aosta e tutto quello che c’è da sapere sulla regione
La giornata di festa
Fin dal mattino l’atmosfera è stata calda e festosa, con centinaia di tifosi, appassionati e addetti ai lavori che si sono radunati in attesa della campionessa.
Molti bambini dei club di sci hanno accolto Federica Brignone con cori, striscioni e tanta voglia di far festa. Dietro al palco, allestito per l’occasione, la fantastica scenografia del Monte Bianco.
Ad aprire la cerimonia è stato il presidente di Courmayeur Mont Blanc Funivie, Luca Rossi, che ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter fare da padroni di casa in una giornata così importante per la nostra località. Questa intitolazione va all’atleta Brignone per gli incredibili risultati sportivi raccolti, ma dà anche il forte segnale che la montagna è viva”.
A seguire, il vicesindaco di Courmayeur, Federico Perrin, ha sottolineato l’importanza del progetto “Sport Talent”, di cui Federica Brignone è madrina: “L’intitolazione della pista è la celebrazione di un sogno e un modo per spingere anche i bambini a sognare”.
Infine, prima del taglio del nastro, è stata la stessa Brignone a prendere la parola, ribadendo la propria gioia per l’esaltante stagione sportiva appena vissuta e celebrando le caratteristiche dell’impianto di Courmayeur: “Qui si impara a sciare in contropendenza”.
Poi, nell’elencare alcuni dei nomi delle piste in cui è cresciuta, c’è stato spazio per una piccola gaffe, chiamando la nuova pista Federica Brignone con il suo vecchio nome.
Ora la campionessa è attesa da un tour de force di impegni fino ad aprile, mentre a maggio sarà il momento di godersi una meritata vacanza, in cui andrà a fare surf.
GUARDA ANCHE:Courmayeur, vacanze sugli sci ai piedi del tetto d’Europa
La “nuova” pista Federica Brignone: le caratteristiche tecniche
La pista 14 parte da quota 2.260 metri sul Col Checrouit e si snoda per circa 1.500 metri sul versante Checrouit, con una pendenza massima del 45%, un dislivello di 370 metri e un’omologazione nazionale e internazionale per tre discipline.
La sua bellezza e il suo affaccio sulla catena del Monte Bianco rispecchiano perfettamente il carattere solare di Brignone, ma anche la sua grinta, paragonabile alle pareti scoscese del Monte Bianco che fanno da sfondo.
VEDI ANCHE: Courmayeur: la vacanza è attiva ai piedi del Monte Bianco
La stagione e le vittorie
Questa intitolazione celebra il talento della sciatrice azzurra che, come una vera “tigre”, ha dominato la stagione a suon di vittorie, fino all’incredibile tripletta.
Oltre alla preziosa Sfera di Cristallo, il trofeo che simboleggia la vittoria in Coppa del Mondo e che ha conquistato per la seconda volta in carriera, Brignone si è imposta in due specialità: discesa e gigante.
Il recente trionfo nel superG femminile di Sun Valley, il 25 marzo 2025, arricchisce il suo straordinario palmarès, che ora comprende cinque medaglie mondiali (di cui due d’oro), tre medaglie olimpiche e 82 podi, di cui 36 vittorie in Coppa del Mondo, rendendola l’azzurra più vincente di sempre.
Dopo aver guidato la classifica generale della stagione 2024/25, il suo obiettivo è quello di ripetersi alle Olimpiadi di casa, Milano-Cortina 2026, continuando a rappresentare al meglio la nazionale.
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Courmayeur, omaggia Federica Brignone e le intitola una pista sembra essere il primo su Dove Viaggi.