Morandi e Fontana: un confronto inedito al CAMeC di La Spezia

I buchi e i tagli di Lucio Fontana accanto alle bottiglie, le caraffe, i vasetti, ma anche i paesaggi di Grizzana di Giorgio Morandi. Per la prima volta, una mostra mette a confronto diretto due dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento: s’intitola Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito e va in scena dal L'articolo Morandi e Fontana: un confronto inedito al CAMeC di La Spezia sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Mar 26, 2025 - 17:24
 0
Morandi e Fontana: un confronto inedito al CAMeC di La Spezia

I buchi e i tagli di Lucio Fontana accanto alle bottiglie, le caraffe, i vasetti, ma anche i paesaggi di Grizzana di Giorgio Morandi. Per la prima volta, una mostra mette a confronto diretto due dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del Novecento: s’intitola Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito e va in scena dal 12 aprile al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia.

GUARDA ANCHE: Le mostre da vedere a marzo in Italia e all’estero

La mostra Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito a La Spezia

Maria Cristina Bandera, tra le maggiori studiose dell’arte del Novecento, e Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, sono i curatori di questo dialogo, inedito e inaspettato, ricco di spunti per leggere in modo nuovo l’opera dei due maestri, con due visioni diverse della vita e della pratica artistica, eppure accomunati, oltre che dall’enorme influenza sulle generazioni successive, anche da una riflessione e una ricerca sulla dimensione oltre lo spazio e il tempo, l’invisibile e l’infinito.

Ed è questa dimensione il fil rouge del percorso che si si apre con i famosi Concetti spaziali di Fontana e, in un excursus dagli anni ‘50 agli anni ’60, giunge dai buchi e dalle tele con pietre al periodo dei tagli, le emblematiche Attese.

L’invenzione più originale di Fontana, il bucare la tela alla ricerca di una dimensione infinita, un gesto che capovolge il modo di concepire l’arte segnando l’inizio di una nuova epoca.

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Teatrino, 1965, Collezione Privata

Nature morte, paesaggi e teatrini

Nello stesso periodo anche Morandi punta l’attenzione sull’invisibile: ciò che sfugge alla visione nel mondo quotidiano.

Al pittore bolognese è dedicata la sala successiva con una selezione di opere esemplari dagli anni ’20 fino al ’60.Le celebri nature morte, composizioni con bottiglie, caraffe, piccoli vasetti, caffettiere, scatole di latta, in cui la pittura è ridotta all’essenza, il tempo sospeso, la materia dissolta in un’atmosfera contemplativa.

Alle nature morte si alternano i paesaggi di Grizzana. Colline, boschi, case isolate, torri e stradine bianche, “luoghi contemplati in lontananza, muri riscaldati dal sole d’estate, caseggiati che quasi svaniscono come sottratti alla nostra percezione visiva”, scrivono i curatori.

Si torna di nuovo a Fontana, di cui si ammirano i celebri Teatrini e una Fine di Dio, parte del ciclo di opere realizzate su telai ovali della stessa dimensione, caratterizzate da “costellazioni” di buchi, squarci e graffiti, che per l’artista significavano “l’infinito, la cosa inconcepibile, la fine della figurazione, il principio del nulla”

Chiude il percorso una sala dedicata ai disegni, agli acquerelli e alle incisioni, punti di partenza per entrambi gli artisti delle loro evoluzioni creative.

Giorgio Morandi, Paesaggio con grande pioppo, 1927 – collezione privata.

La collezione permanente del CAMeC

La mostra Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito, aperta fino al 14 settembre, corona il percorso compiuto dal museo di La Spezia che a ottobre 2024 ha riaperto al pubblico dopo un importante progetto di rinnovamento e restyling architettonico.

Al centro di questo rilancio, il riallestimento della collezione permanente, curato dal professor Gerhard Wolf, direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Con oltre 200 opere, il nuovo percorso espositivo sovverte le tradizionali categorie storico-artistiche, per proporre libere combinazioni di opere e artisti.

Le sale del CAMeC ospitano opere che attraversano le epoche, dalla seconda metà del XX secolo fino ai giorni nostri, in una narrazione che unisce artisti italiani e internazionali come Lucio Fontana, Marina Abramović e Gordon Matta-Clark.

Info: camec.sp.it

LEGGI ANCHE: Vacanze e weekend in Liguria: cosa vedere e dove andare

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Morandi e Fontana: un confronto inedito al CAMeC di La Spezia sembra essere il primo su Dove Viaggi.