Spigola al cartoccio
La spigola al cartoccio è un secondo leggero e profumato. La cottura al cartoccio permette di preservare i sapori naturali degli ingredienti, mantenendo la spigola tenera e succosa; questa contrasta con la leggera croccantezza dei carciofi. Il calore avvolge il pesce dolcemente, creando un ambiente di cottura umido, in questo modo il pesce assorbe tutti i sapori e gli odori degli altri ingredienti. Servirla direttamente nel cartoccio permette di trattenere tutto il profumo e il vapore che si sprigiona al momento dell’apertura. Ideale per chi ama portare in tavola sapori autentici, leggeri e pieni di gusto. Se state cercando altre ricette con la spigola, non fatevi sfuggire: Spigola all'acqua pazza Branzino alle erbe in crosta di sale Branzino al forno Branzino alla pancetta con cipolle e arance in agrodolce Filetto di branzino all'arancia su insalata di finocchi

Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Branzino (spigola) 1,2 kg da pulire e porzionare, oppure 4 filetti da 200 g l'uno
- Carciofi 2
- Limoni 1
- Timo limonato 8 rametti
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione

Per preparare la spigola al cartoccio, come prima cosa dedicatevi alla pulizia della spigola. Tagliate via le pinne (1) quindi desquamate sotto un getto di acqua corrente con l’apposito attrezzo oppure con il dorso di un coltello. Tagliate lungo il ventre, eliminate le interiora e sciacquate nuovamente. Praticate un taglio diagonale, poco dopo le branchie, che parta dal dorso e che si congiunga con il taglio fatto in precedenza sul ventre (2). Incidete la coda e la parte dorsale del pesce seguendo la colonna vertebrale (3), una volta ricavato il primo filetto, procedete allo stesso modo per il secondo.
Eliminate le eventuali spine e impurità (4). Tagliate i filetti a losanghe (5) quindi incidete la pelle (6). Tenete da parte.
Adesso dedicatevi alla pulizia dei carciofi. Eliminate le foglie esterne e le più dure (7). Pelate il gambo (8) quindi eliminate le punte con un taglio netto (9).
Divideteli a metà ed eliminate la barbetta interna (10), quindi tagliateli in quarti (11). Man mano che li pulite immergeteli in acqua acidulata (12).
Affettate l’aglio (13). Tagliate 4 fogli di carta forno e sovrapponeteli a 4 fogli di alluminio. Mettete al centro i carciofi , l’aglio (14) e qualche fetta di limone (15).
Aggiungete un pezzo di spigola (16) e condite con olio (17), sale e pepe (18).
Completate con qualche rametto di timo limonato (19). Chiudete la carta forno a pacchetto (20) (21).
Chiudete la stagnola a caramella (22). Posizionate i cartocci su una teglia (23) e cuocete in forno statico, preriscaldato, a 200°C per 20-25 minuti. La spigola al cartoccio è pronta per essere servita direttamente nel cartoccio (24).
Conservazione
La spigola al cartoccio andrebbe consumata appena pronta, ma, se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1 giorno al massimo.
Consiglio
Per una versione più mediterranea aggiungete pomodorini tagliati a metà, olive taggiasche e capperi. Per un aroma ancora più fresco, sostituite il limone con fettine di arancia e lime e aggiungete un pizzico di zenzero grattugiato.