Farinata di agretti

La farinata agli agretti è una torta salata leggera e saporita, perfetta per chi ama i sapori rustici ma con un tocco di freschezza. Ispirata alla ricetta tradizionale della farinata di ceci, questo antipasto primaverile viene realizzato con farina di ceci e si presenta come una torta molto bassa con una crosticina croccante e dorata. Ciò che la contraddistingue dalla controparte classica sono gli agretti ,che donano al piatto freschezza e un caratteristico retrogusto amarognolo. Se cercate un piatto versatile, che possa essere servito come antipasto, secondo piatto o piatto unico, la farinata agli agretti è la scelta vincente. Se state cercando altre ricette di farinate, non fatevi sfuggire: Farinata di porri Farinata di piselli con zucchine Farinata di ceci con carciofi Se invece amate gli agretti, ecco alcune ricette perfette per la stagione primaverile: Nidi di agretti Filetto di maiale bardato con agretti Frittata alla barba di frate

Mar 28, 2025 - 15:14
 0
Farinata di agretti

Categoria: Torte salate

Per una teglia da 32 cm di diametro

  • Farina di ceci 100 g
  • Acqua 300 g
  • Barba di frate (agretti) 300 g da pulire
  • Olio extravergine d'oliva 30 + qb per ungere la teglia
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Farinata di agretti, passo 1

Per preparare la farinata di agretti, la sera prima mettete la farina di ceci in una ciotola, versate l’acqua a temperatura ambiente (1) e mescolate con una frusta (2). Coprite con pellicola e fate riposare in frigorifero per 8-12 ore (3).

Farinata di agretti, passo 2

Pulite gli agretti eliminando la base coriacea e terrosa (4). Sbollentateli per 3 minuti in acqua bollente salata (5). Scolateli e tenete da parte (6).

Farinata di agretti, passo 3

Recuperate la pastella di ceci e, con una schiumarola, eliminate la schiuma che si formerà in superficie, quindi mescolate accuratamente. Aggiungete l’olio, il sale e gli agretti (7). Mescolate ancora una volta (8). Oliate abbondantemente una teglia di alluminio da 32 cm di diametro e versate al suo interno il composto (9).

Farinata di agretti, passo 4

Disponete uniformemente gli agretti su tutta la superficie (10) e cuocete in forno statico, nella parte bassa, a contatto diretto con il forno, per 10 minuti, poi spostate la teglia sul ripiano medio-alto e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, fino a doratura. Sfornate e aggiungete una spolverata abbondante di pepe (11). La vostra farinata agli agretti è pronta per essere gustata calda (12)!

Conservazione

La farinata di agretti andrebbe consumata appena pronta, ma, se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni.

Consiglio

Se amate i sapori speziati potete aggiungere un pizzico di curcuma o paprika affumicata. Potete sostituire gli agretti con erbette di campo, spinaci o bietole leggermente scottate. Aggiungete rosmarino o timo per una nota profumata.