Oggi: venti impetuosi e allerta meteo gialla al Centro-Sud

Forti venti settentrionali investono l’Italia: situazione meteo critica il 31 marzo 2025 Lunedì 31 Marzo 2025, il meteo sull’Italia si presenta estremamente instabile e soggetto a condizioni atmosferiche avverse. Dalla serata di Domenica 30, un flusso d’aria fredda e secca proveniente da nord ha cominciato a investire la parte settentrionale della Penisola, espandendosi rapidamente verso […] Oggi: venti impetuosi e allerta meteo gialla al Centro-Sud

Mar 31, 2025 - 08:09
 0
Oggi: venti impetuosi e allerta meteo gialla al Centro-Sud

Forti venti settentrionali investono l’Italia: situazione meteo critica il 31 marzo 2025

Lunedì 31 Marzo 2025, il meteo sull’Italia si presenta estremamente instabile e soggetto a condizioni atmosferiche avverse. Dalla serata di Domenica 30, un flusso d’aria fredda e secca proveniente da nord ha cominciato a investire la parte settentrionale della Penisola, espandendosi rapidamente verso le regioni centrali e meridionali.

Alla base di questa turbolenza meteo troviamo la contrapposizione tra un promontorio di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale e una circolazione depressionaria attiva nel cuore del Mediterraneo. Questo contrasto genera venti impetuosi di tramontana e grecale, con raffiche di burrasca che colpiscono in modo marcato le catene montuose, le zone costiere e le isole maggiori.

Raffiche fino a 100 km/h su Alpi, Appennini e Isole Maggiori

Le raffiche di vento, già intense nella notte tra domenica e lunedì, hanno raggiunto velocità anche superiori a 100 km/h su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto, coinvolgendo anche l’area alpina friulana e l’entroterra ligure.

Nel corso della giornata odierna, la situazione si è ulteriormente aggravata su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, con particolare attenzione ai rilievi dell’Appennino centrale, dove le condizioni meteo stanno peggiorando rapidamente. Le raffiche, che si mantengono costantemente forti, determinano una sensibile percezione del freddo e turbulenze locali anche in aree urbane e pedemontane.

Allerta gialla della Protezione Civile: rischio idraulico e temporali in estensione

Il Dipartimento della Protezione Civile, in stretta collaborazione con le autorità regionali, ha diramato un bollettino meteo che segnala criticità di livello giallo su diverse aree dell’Italia centro-meridionale, in seguito ai rischi idrogeologici e ai temporali previsti nel corso delle prossime ore.

L’avviso meteo nazionale evidenzia il pericolo di smottamenti, allagamenti locali e danni da vento in queste zone:

Nell’Abruzzo, l’allerta riguarda i bacini fluviali del Pescara, i bacini Tordino-Vomano, il bacino dell’Aterno e le aree montane della Marsica.

In Calabria, l’avviso è esteso sia al versante tirrenico che a quello ionico, dalle aree centrali fino al Sud della regione, inclusa la provincia di Reggio Calabria.

Nelle Marche, la criticità interessa sei distretti idrografici regionali (Marc-1 fino a Marc-6), specialmente nelle zone collinari e costiere.

In Emilia-Romagna, è stata evidenziata una particolare vulnerabilità sulla pianura modenese, dove il vento potrebbe aggravare condizioni di instabilità già presenti.

Il Molise è coinvolto principalmente lungo la fascia costiera adriatica, dove si attendono raffiche violente, piogge localmente intense e calo delle temperature.

La parte settentrionale della Sicilia è soggetta a venti forti e mareggiate, specie lungo i versanti tirrenici di aree come le Isole Eolie, Ustica e le Egadi, dove il moto ondoso renderà difficoltosi i collegamenti marittimi.

Meteo instabile al Sud: piogge, temporali e crollo termico

Il quadro meteorologico odierno è contrassegnato da una diffusa instabilità atmosferica, che si manifesta attraverso piogge sparse e rovesci temporaleschi intermittenti, concentrati soprattutto sulle regioni meridionali. I settori più colpiti includono Campania interna, Puglia centro-meridionale, Basilicata, Molise, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale.

Le precipitazioni, sebbene generalmente deboli, potranno risultare localmente moderate nelle province di Palermo, Trapani e sul versante sud delle Marche. Si segnalano cali marcati delle temperature massime fino a 6-8°C in meno rispetto ai giorni precedenti, specialmente in Campania, nel Molise e sull’arco alpino centro-orientale.

Nonostante le piogge, la visibilità orizzontale si manterrà mediamente buona, con possibili riduzioni temporanee durante i fenomeni più intensi.

Protagonista della giornata: il vento

Il vero protagonista del meteo del 31 marzo 2025 rimane però il vento, che continuerà a soffiare con estrema intensità su gran parte del territorio italiano. Le zone più esposte, come l’Altopiano delle Cinquemiglia, l’Alta Valtellina, il crinale appenninico tra Toscana, Umbria e Marche, e la pianura padana occidentale, faranno registrare picchi oltre i 90 km/h.

Anche su Sardegna e Sicilia i venti da nord e nord-est proseguiranno con forza, alimentando mareggiate e disagi lungo le coste esposte. Le isole minori, come Pantelleria, Favignana, Lipari e Lampedusa, vedranno condizioni di navigazione fortemente compromesse.

Mari in burrasca: pericoli per la navigazione e coste sotto stress

Lo scenario marittimo italiano è dominato da onde alte e moto ondoso in aumento, con mari in condizioni da burrasca in più settori. Il Mare di Sardegna e il Canale di Sardegna risultano tra i più agitati, con onde che potranno superare i 3,5 metri di altezza al largo, soprattutto a ovest dell’isola.

Anche il Mar Ligure, il Tirreno centro-settentrionale e l’Adriatico centrale stanno registrando un peggioramento del moto ondoso, con condizioni pericolose per la navigazione costiera e commerciale. Lo Stretto di Sicilia, in particolare tra Mazara del Vallo e Malta, vedrà venti tesi e onde alte, con trasporti marittimi a rischio sospensione.

È bene ricordare che la Protezione Civile mantiene attivo un sistema di monitoraggio continuo, fornendo aggiornamenti in tempo reale tramite il sito ufficiale www.protezionecivile.gov.it, dove è possibile accedere alle mappe di allerta meteo regionali, alle previsioni dettagliate e alle istruzioni comportamentali da seguire in caso di eventi atmosferici estremi.

Oggi: venti impetuosi e allerta meteo gialla al Centro-Sud