Pericolo valanghe: prima di partire consultare i bollettini sulla app di Aineva
Tutti i bollettini regionali ufficiali sono aggiornati giorno per giorno e facili da consultare. Il rischio zero non esiste, ma gli strumenti per evitare di mettersi nei guai non mancano L'articolo Pericolo valanghe: prima di partire consultare i bollettini sulla app di Aineva proviene da Montagna.TV.

Aineva – l‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano, costituita al fine di consentire il coordinamento delle iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione ed informazione nel settore della neve e delle valanghe, ha reso disponibile da qualche tempo una App per dispositivi Android e iOS, così da diffondere ancora più capillarmente il bollettino valanghe e renderlo immediatamente consultabile.
Il bollettino valanghe mostrato è un documento ufficiale emesso dalle regioni che fornisce informazioni sulla stabilità del manto nevoso e sul pericolo di valanghe in uno specifico territorio. Si tratta di uno strumento fondamentale, messo a disposizione per i professionisti e per gli appassionati dell’ambiente innevato. Il bollettino valanghe sovraregionale illustra quotidianamente il grado di pericolo suddiviso per ciascuna zona omogenea individuata, con la possibilità di differenziarlo su base altimetrica, e riporta sino a tre problemi tipici valanghivi per ogni zona. I contenuti del bollettino valanghe di AINEVA sono fruibili in maniera intuitiva grazie ad una cartografia ottimizzata e a descrizioni degli scenari di pericolo basate su un frasario standardizzato e condiviso tra gli uffici. La previsione per il giorno successivo viene emessa entro le ore 17:00.
Gli utenti hanno la possibilità di visualizzare, su una mappa interrogabile (con un click sull’area interessata), i gradi di pericolo valanghe e di conoscere le condizioni dell’innevamento e del manto nevoso con l’identificazione del problema valanghivo, delle quote e delle esposizioni dei pendii più critici.
Oltre al bollettino valanghe è possibile accedere velocemente anche alla sezione blog nella quale vengono riportate le Note Informative emesse nel periodo non coperto dall’emissione del Bollettino Valanghe, gli aggiornamenti redatti con testo libero ed arricchiti di immagini, talvolta video esplicativi riportanti sintesi settimanali (generalmente il venerdì) sulle condizioni di innevamento e manto nevoso, report e considerazioni in occasione di nevicate di rilievo.
La App è disponibile e scaricabile sugli Store ufficiali Android e iOS.
Articolo aggiornato dalla redazione di montagna.tv il 17 aprile 2025
L'articolo Pericolo valanghe: prima di partire consultare i bollettini sulla app di Aineva proviene da Montagna.TV.