Miglioramento Meteo fugace, in vista dell’INVERNO

Il mese di Aprile ha preso il via tra illusioni di stabilità e una pausa temporanea dal maltempo, ma il quadro meteo generale si prepara nuovamente a cambiare in modo significativo. Dopo una lunga fase dominata da variabilità atmosferica e disturbi perturbati, si era affacciata una breve tregua, destinata però a durare poco   L’illusione […] Miglioramento Meteo fugace, in vista dell’INVERNO

Apr 2, 2025 - 09:33
 0
Miglioramento Meteo fugace, in vista dell’INVERNO

Il mese di Aprile ha preso il via tra illusioni di stabilità e una pausa temporanea dal maltempo, ma il quadro meteo generale si prepara nuovamente a cambiare in modo significativo. Dopo una lunga fase dominata da variabilità atmosferica e disturbi perturbati, si era affacciata una breve tregua, destinata però a durare poco

 

L’illusione della primavera: il meteo regala solo una pausa
Nel corso della seconda metà della settimana, l’Italia sperimenterà un parziale miglioramento meteo, con qualche spazio in più per il sole e temperature leggermente più miti. Tuttavia, la presenza dell’alta pressione sarà solo marginale e temporanea. In molti si aspettavano un vero e proprio cambio di marcia, con l’ingresso deciso della bella stagione, ma la primavera 2025 sembra voler riservare sorprese tutt’altro che tranquille.

 

Le proiezioni meteo indicano un ritorno del freddo
Le ultime elaborazioni modellistiche dei principali centri di calcolo internazionali confermano una nuova fase di peggioramento meteo. A partire dal fine settimana, una massa d’aria gelida farà irruzione sull’Europa orientale, con prospettive di espansione verso l’Italia all’inizio della prossima settimana. Il possibile afflusso di correnti fredde continentali potrebbe riportare condizioni tipicamente invernali, nonostante il calendario segni già il mese di Aprile.

 

Anticiclone europeo e circolazione bloccata
Determinante sarà il comportamento del blocco anticiclonico attualmente in formazione sull’Europa occidentale. Secondo gli ultimi aggiornamenti, questo potente anticiclone potrebbe espandersi con decisione verso Francia, Regno Unito, Spagna e parte dell’Europa centrale, impedendo la normale progressione delle perturbazioni atlantiche e facilitando l’ingresso di aria gelida da est. Una simile configurazione barica, seppur più comune nei mesi invernali, non è affatto rara anche in primavera, soprattutto quando il riscaldamento diurno non basta a contrastare l’arrivo di masse d’aria polare-continentali.

 

Quali effetti meteo per l’Italia?
La vera incognita resta l’entità del coinvolgimento delle regioni italiane. Al momento, le zone più esposte sembrano essere quelle orientali della Penisola, dalla Romagna alle Marche, passando per Abruzzo, Molise e parte della Puglia. Qui, temperature in forte calo e possibili precipitazioni potrebbero accompagnare l’irruzione fredda, con la neve che non è affatto da escludere anche a quote collinari. La possibilità di un peggioramento meteo più marcato sarà oggetto di valutazione nei prossimi aggiornamenti, ma l’ipotesi di un colpo di coda dell’Inverno appare sempre più concreta.

 

Una fase meteo che potrebbe lasciare il segno
In caso di conferma, ci troveremmo di fronte a un evento anomalo dal punto di vista meteorologico, capace di stravolgere le aspettative primaverili. Le temperature, soprattutto tra Lunedì 7 e Mercoledì 9 Aprile, potrebbero subire un crollo improvviso anche di 8-10 gradi Celsius rispetto alla media del periodo. Le correnti fredde e il possibile ritorno di fenomeni nevosi renderebbero il meteo italiano uno dei più turbolenti d’Europa in questo frangente.

 

Le prossime ore saranno decisive per il meteo
Le emissioni modellistiche continueranno a oscillare nel tentativo di definire meglio traiettoria e intensità del fronte freddo. Ma una cosa è certa: la stabilità primaverile è tutt’altro che consolidata, e il meteo Italia resta appeso alle mosse di un blocco anticiclonico tanto vasto quanto determinante.

Miglioramento Meteo fugace, in vista dell’INVERNO