L’Hotel Gabrielli nel portfolio Starhotels Collezione

Apre l’Hotel Gabrielli, un tempo dimora di ispirazione per le lettere d’amore di Frank Kafka alla sua Felice Bauer, tornerà ad accogliere i propri ospiti dal 9 luglio come 5 stelle, dopo un meticoloso restauro che ne esalta il valore architettonico e il legame con la tradizione veneziana. A darne l’annuncio è Starhotels. Nel portfolio ... L'articolo L’Hotel Gabrielli nel portfolio Starhotels Collezione proviene da GuidaViaggi.

May 13, 2025 - 09:05
 0
L’Hotel Gabrielli nel portfolio Starhotels Collezione

Apre l’Hotel Gabrielli, un tempo dimora di ispirazione per le lettere d’amore di Frank Kafka alla sua Felice Bauer, tornerà ad accogliere i propri ospiti dal 9 luglio come 5 stelle, dopo un meticoloso restauro che ne esalta il valore architettonico e il legame con la tradizione veneziana. A darne l’annuncio è Starhotels.

Nel portfolio Starhotels Collezione

Affacciato su Riva degli Schiavoni, con lo sguardo rivolto verso l’Isola di San Giorgio Maggiore, Punta della Dogana e il bacino di San Marco, il Gabrielli è da sempre un luogo dell’anima. A due passi da Piazza San Marco, dai Giardini della Biennale e dall’imponente Arsenale, il suo indirizzo è intriso di arte, storia e bellezza. Dal 1856, anno della sua apertura, è custodito dalla famiglia Perkhofer e oggi, grazie a un accordo di affitto d’immobile, entra a far parte del portfolio Starhotels Collezione – che a Venezia già conta lo Splendid Venice. L’Hotel Gabrielli è recentemente entrato a far parte della prestigiosa collezione di The Leading Hotels of the World.

Un rifugio per intellettuali e artisti

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto all’Hotel Gabrielli, un tempo rifugio per intellettuali e artisti, nel nostro portfolio Starhotels Collezione – commenta Elisabetta Fabri, presidente e a.d. di Starhotels -. Insieme alla famiglia Perkhofer, abbiamo intrapreso un restauro attento e conservativo per preservare e valorizzare l’anima autentica di questo gioiello veneziano. Questo approccio segue le orme dei nostri recenti progetti, tra cui l’Helvetia & Bristol a Firenze e, solo pochi mesi fa, l’Hotel d’Inghilterra a Roma“.

Il nuovo Gabrielli

Il designer Andrea Auletta, che ha coordinato il progetto di restauro insieme al suo studio, commenta: “Venezia è sempre stata la nostra ispirazione: dalla palette cromatica che richiama i colori della laguna e delle pietre veneziane, ai materiali e codici stilistici che mantengono una forte identità territoriale. Il genius loci è preservato, fondendo la tradizione veneziana con il lusso moderno: lampadari di Murano, soffitti a cassettoni e colonne in pietra d’Istria convivono con la sofisticatezza contemporanea”.

La facciata storica, restaurata al suo splendore originale, presenta delle quadrifore, ora emblema del nuovo Gabrielli e sorprendente elemento architettonico di una delle sue suite signature, che incorniciano vedute su San Giorgio Maggiore.

Per offrire un’esperienza ancora più esclusiva, il numero di camere e suite è stato ridotto da 105 a 66, privilegiando spazi generosi, luminosi e ricercati. Ogni ambiente è pensato per coniugare essenzialità e raffinatezza, con arredi selezionati che dialogano con l’anima storica del luogo.

Molte camere regalano scorci sulla laguna, sui tetti della Serenissima o sul giardino interno, mentre la Suite Presidenziale, tra le più ampie dell’isola, vanta un’altana privata con vista sulla città.

L’opera di restauro

L’intero restauro ha coinvolto maestranze artigiane locali per conservare e valorizzare il patrimonio storico dell’hotel, parte del progetto di mecenatismo di Starhotels La Grande Bellezza – The Dream Factory, che celebra il “saper fare” italiano. Oltre 700 lampadari e applique, firmati da maestri vetrai muranesi come Archimede Seguso e la storica vetreria artistica Pauly & C., sono stati recuperati e riportati all’antico splendore. Anche la maestosa scala d’ingresso, i rivestimenti in marmo, i soffitti con travi a vista e i pavimenti in legno originale raccontano oggi una storia di continuità tra passato e presente.

Dal giardino privato alla Terrazza Gabrielli

Nel cuore dell’hotel si cela una rarità: un giardino privato di oltre 600 metri quadrati, il più grande dell’isola centrale di Venezia. Un angolo di natura protetta, arricchito da ulivi secolari e piante autoctone, riportato in vita con sensibilità botanica e rispetto per la storia. Un’oasi di tranquillità in mezzo all’energia vibrante di Venezia.

Al sesto piano, la panoramica Terrazza Gabrielli: 150 metri quadrati di vedute a 360 gradi sulla laguna, dal Lido alla Punta della Dogana e al bacino di San Marco. Uno sky bar sospeso sul cielo veneziano per esaltarne la magia in ogni momento del giorno.

Ospiti e veneziani saranno accolti durante tutta la giornata al Ristorante Caffè Gabrielli e al K Lounge Bar, spazi aperti e fluidi dalla sofisticata atmosfera, caratterizzati da legno canaletto, marmi verdi, specchi preziosi e luci soffuse in un’armonia calda e invitante. La corte interna, parzialmente coperta e fruibile l’intero anno come spazio di charme e relax, è stata pensata come un giardino d’inverno, adornata da tessuti effetto iuta e finiture verdi, e un antico pozzo, già originariamente presente nella corte.

All’interno dell’hotel, l’elegante Ballroom, impreziosita da lampadari e finestre che inondano lo spazio di luce naturale, offre una cornice raffinata per eventi privati e ricevimenti intimi. Completa l’esperienza una Spa, posizionata al piano nobile dell’hotel, con hammam, sauna, doccia emozionale e sala trattamenti.

L'articolo L’Hotel Gabrielli nel portfolio Starhotels Collezione proviene da GuidaViaggi.