Solo travel in crescita: come intercettare chi parte da solo
Dimenticate le agende condivise: oggi la vera tendenza è viaggiare da soli. Sempre più persone scelgono di dedicarsi qualche giorno in solitaria, lontano dalle esigenze di famiglia o partner, per riscoprire il piacere della libertà e del silenzio. Il boom del solo travel in Italia Non si tratta solo di voglia di autonomia, ma di ... L'articolo Solo travel in crescita: come intercettare chi parte da solo proviene da GuidaViaggi.

Dimenticate le agende condivise: oggi la vera tendenza è viaggiare da soli. Sempre più persone scelgono di dedicarsi qualche giorno in solitaria, lontano dalle esigenze di famiglia o partner, per riscoprire il piacere della libertà e del silenzio.
Il boom del solo travel in Italia
Non si tratta solo di voglia di autonomia, ma di un bisogno profondo di rallentare, ascoltare le proprie emozioni e vivere esperienze autentiche, in connessione con la natura e con la propria interiorità. È il fenomeno del solo travel, un nuovo modo di intendere il viaggio che conquista target trasversali e propone soggiorni cuciti su misura per chi desidera semplicemente stare bene con sé stesso.
Trekking panoramico nelle Langhe
Uno dei percorsi ideali per chi cerca una vacanza a passo lento è il Sentiero del Barolo, che parte e arriva nel borgo piemontese di La Morra. Lungo circa 11 chilometri, questo itinerario ad anello si snoda tra i filari delle Langhe, attraversando la frazione di Santa Maria e regalando panorami mozzafiato sui vigneti patrimonio Unesco. Il relais Uve Rooms & Wine Bar è il punto di partenza perfetto per chi vuole godersi il percorso e rientrare per un aperitivo a base di Barolo. La semplicità della camminata e la bellezza del contesto rendono questa esperienza accessibile a tutti, perfetta per ritrovare sé stessi in uno scenario naturale che cambia con le stagioni.
silenzi rigeneranti tra i boschi altoatesini
Per chi cerca una vacanza all’insegna del respiro profondo e del contatto diretto con la montagna, Tenne Lodges & Chalets offre un rifugio ideale. Tra le proposte più apprezzate ci sono le passeggiate verso le cascate di Stanghe, la salita in cabinovia fino a 1830 metri per raggiungere il sentiero delle malghe di Racines e il suggestivo percorso a piedi scalzi, che invita a riscoprire la natura attraverso il tatto.
In bicicletta tra le saline di Marsala
Chi preferisce il mare e i paesaggi salmastri può trovare la propria dimensione nelle campagne siciliane che digradano verso la Riserva Naturale dello Stagnone, a pochi chilometri da Marsala. Ospiti del Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo è possibile noleggiare e-bike o mountain bike e percorrere la pista ciclabile che attraversa le saline, tra mulini a vento e panorami indimenticabili. In sella alla bici, il viaggio diventa meditazione in movimento, soprattutto al tramonto, quando cielo e acqua si fondono in un gioco di colori.
L'articolo Solo travel in crescita: come intercettare chi parte da solo proviene da GuidaViaggi.