Cantieristica navale motore dell’Italia: il brief di Cdp

Cantieristica navale italiana: quali strategie per affrontare le sfide del futuro? È il titolo dell’ultimo brief sul settore – CLICCA QUI per la versione integrale – elaborato dalla Direzione Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti. Volendo fare una sintesi, la fotografia attuale è la seguente: contesto globale in rapido mutamento,  domanda sostenuta e attesa in ulteriore crescita, operatori chiamati a soddisfare standard sempre più elevati, soprattutto in termini di ambiente e tecnologia, e alla luce di una competizione internazionale sempre più serrata. Continue reading Cantieristica navale motore dell’Italia: il brief di Cdp at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

May 13, 2025 - 12:10
 0
Cantieristica navale motore dell’Italia: il brief di Cdp
Cantieristica navale motore dell’Italia: il brief di Cdp

Cantieristica navale italiana: quali strategie per affrontare le sfide del futuro? È il titolo dell’ultimo brief sul settore – CLICCA QUI per la versione integrale – elaborato dalla Direzione Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti.

Volendo fare una sintesi, la fotografia attuale è la seguente: contesto globale in rapido mutamento,  domanda sostenuta e attesa in ulteriore crescita, operatori chiamati a soddisfare standard sempre più elevati, soprattutto in termini di ambiente e tecnologia, e alla luce di una competizione internazionale sempre più serrata.

L’Italia, con Fincantieri, conserva di fatto la leadership globale nella costruzione delle navi da crociera, con il cruise made in Italy ai vertici europei davanti a Germania, Olanda e Francia e con una quota di export che nel 2023 ha superato i 9,1 miliardi di euro.

A fare la differenza, un’ingegneria d’eccellenza e la capacità di adattarsi velocemente ai mutamenti del mercato. Oltre, naturalmente, all’estensione della sua filiera composta 14mila imprese e 180mila addetti (impiegati nei vari settori, dalla progettazione alla costruzione, dalla manutenzione alla trasformazione e demolizione navale) e con una capacità di generare valore per 2,7 milioni di euro per ogni milione investito.

La spinta certamente arriva dalla forte domanda crocieristica globale attesa in crescita dagli attuali 40 miliardi di euro al ritmo del +5% annuo. “La produzione mondiale di navi da crociera, in cui l’Italia pesa per il 36% con un portafoglio ordini di ben 37 unità entro il 2035, si prevede che beneficerà di questa crescita di passeggeri dopo il brusco calo dovuto alla pandemia”, sottolinea Cdp.

Ma quali sono le principali sfide che la cantieristica navale italiana dovrà affrontare? “L’adozione dei requisiti di sostenibilità ambientale, previsti da normative internazionali sempre più stringenti, dal contributo alla transizione energetica con i nuovi carburanti che si stanno sviluppando e dalla capacità di strutturare un’offerta sempre più su misura in risposta a una domanda che privilegia il lusso esperienziale e la personalizzazione dei servizi”.