In arrivo Meteo INVERNALE: forte calo termico, neve a bassa quota

Il meteo tra Lunedì 31 Marzo e Martedì 1 Aprile subirà un deciso cambiamento, salutando Marzo con un’impronta invernale e accogliendo Aprile sotto l’influenza di un nucleo gelido in discesa dal Circolo Polare Artico   Non si tratterà di una svolta radicale sul fronte dell’instabilità atmosferica – già presente su diverse regioni – ma soprattutto […] In arrivo Meteo INVERNALE: forte calo termico, neve a bassa quota

Mar 30, 2025 - 07:34
 0
In arrivo Meteo INVERNALE: forte calo termico, neve a bassa quota

Il meteo tra Lunedì 31 Marzo e Martedì 1 Aprile subirà un deciso cambiamento, salutando Marzo con un’impronta invernale e accogliendo Aprile sotto l’influenza di un nucleo gelido in discesa dal Circolo Polare Artico

 

Non si tratterà di una svolta radicale sul fronte dell’instabilità atmosferica – già presente su diverse regioni – ma soprattutto di un’improvvisa e sensibile diminuzione delle temperature.

 

Il calo termico, confermato da attendibili modelli previsionali, sarà marcato soprattutto laddove si intensificheranno i venti di Grecale, provenienti da nord-nordest. Queste correnti fredde spazzeranno l’intera penisola italiana almeno fino a Mercoledì 2 Aprile, lasciando intendere l’arrivo di nuove dinamiche atmosferiche nei giorni successivi.

 

Quella attesa nei prossimi giorni è una configurazione meteo tipica dell’inverno: la pressione alta delle Azzorre si estenderà verso nord, bloccando le correnti occidentali e favorendo la discesa di aria artica sul bacino del Mediterraneo. Proprio sull’Italia è attiva da tempo una circolazione depressionaria che fungerà da calamita per il freddo in arrivo, dando nuova linfa a piogge e precipitazioni di una certa intensità.

 

La traiettoria del gelo privilegerà le regioni adriatiche e il Sud Italia, che saranno i territori maggiormente esposti a piogge temporalesche e possibili nubifragi. In queste aree si potranno verificare fenomeni anche violenti, accompagnati da rovesci e raffiche impetuose.

 

La quota neve, secondo alcune delle ultime proiezioni, potrebbe spingersi al di sotto dei 1000 metri sull’Appennino centrale e settentrionale, restando invece superiore a tale soglia lungo la dorsale meridionale.

 

Nel prosieguo della settimana, non si esclude il coinvolgimento del Nordovest, dove potrebbero comparire fenomeni sparsi, ma sarà soprattutto tra Valle d’Aosta e Piemonte occidentale che le precipitazioni potranno risultare più corpose. In queste aree alpine la neve potrebbe cadere anche in collina, ben al di sotto dei 1000 metri, riportando uno scenario che ricorda più Febbraio che Aprile.

 

Quella in arrivo sarà una poderosa irruzione fredda, un vero colpo di coda dell’Inverno che, per quanto anomalo sul calendario, rientra perfettamente nelle casistiche storiche della climatologia italiana. Le transizioni stagionali tra Marzo e Aprile hanno spesso riservato sorprese meteo, anche piuttosto eclatanti, e quella che sta per manifestarsi non fa eccezione.

In arrivo Meteo INVERNALE: forte calo termico, neve a bassa quota