I fondi sempre più attratti dagli hotel europei

Gli investitori internazionali puntano all’asset class alberghiero e stanno ampliando l’orizzonte d’investimento. Intervenendo all’Expo Real di quest’anno, Chris Brett, managing director, capital markets, Emea di Cbre, ha affermato che il “reddito durevole” degli hotel sta convincendo un numero sempre maggiore di fondi, mentre la liquidità risultante dai flussi di transazioni contribuirà ulteriormente a istituzionalizzare l’asset ... L'articolo I fondi sempre più attratti dagli hotel europei proviene da GuidaViaggi.

Apr 2, 2025 - 09:32
 0
I fondi sempre più attratti dagli hotel europei

Gli investitori internazionali puntano all’asset class alberghiero e stanno ampliando l’orizzonte d’investimento. Intervenendo all’Expo Real di quest’anno, Chris Brett, managing director, capital markets, Emea di Cbre, ha affermato che il “reddito durevole” degli hotel sta convincendo un numero sempre maggiore di fondi, mentre la liquidità risultante dai flussi di transazioni contribuirà ulteriormente a istituzionalizzare l’asset class.

Non solo 5 stelle

“Storicamente, la parte del settore alberghiero più trattata è stata quella a cinque stelle, il segmento di lusso di fascia alta. Ma ora gli investitori guardano a tutte le nicchie, anche ad attività come i motel, che erano un po’ fuori moda. “Il profilo di reddito duraturo degli hotel significa che oggi un Premier Inn può essere interessante quanto un Four Seasons”, dice l’esperto. Ha aggiunto che anche gli hotel economici, che spesso rappresentano una formula più semplice e scalabile, hanno aperto gli occhi degli investitori sul potenziale del settore. Brett ha aggiunto che i volumi di viaggi e turismo significano che l’ospitalità può solo crescere ulteriormente. “Il desiderio di soggiornare in hotel è di gran lunga maggiore nel mondo di oggi rispetto al passato – ha osservato -. Una volta la gente aspettava con ansia le due settimane di vacanza estive all’anno, ora pianifica cinque o sei soggiorni nel corso dell’anno. La conseguente espansione dell’offerta alberghiera è ciò che attira la crescita dei capitali che guardano al settore, e a sua volta crea una diversità di capitali”.

La diversificazione

La società immobiliare svedese Nrep ha recentemente concluso un’importante operazione nel settore alberghiero, a dimostrazione del fatto che una fascia più ampia di investitori sta guardando a questa classe di attività. Carl-Adam von Schéele, responsabile per la Svezia di Nrep, ha dichiarato: “L’obiettivo principale di Nrep rimane il settore logistico e residenziale, ma esploriamo continuamente opportunità di investimento interessanti in altre classi di attività che capitalizzano le tendenze emergenti, le dinamiche regionali e i movimenti di mercato di supporto”. Von Schéele ha aggiunto: “Su scala più ampia, le prospettive del mercato alberghiero nordico sono molto positive. Le tariffe delle camere sono tornate ai livelli pre-pandemia, sostenute da un aumento dei prezzi inflazionistici e dall’aumento della domanda leisure e straniera”.

Problemi di spread tra domanda e offerta

Joaquin Castellvi, responsabile delle acquisizioni europee e socio fondatore della società immobiliare Stoneweg, con sede a Ginevra, ha dichiarato che l’ospitalità rimane nel mirino dell’azienda, mentre continua a perseguire l’espansione nel settore abitativo e logistico. All’inizio di quest’anno, Stoneweg ha concluso un accordo per l’acquisizione della piattaforma europea di gestione di fondi dell’investitore Cromwell, con sede nell’Apac, con l’obiettivo di diversificare geograficamente e in termini di classi di attività. L’attenzione di Cromwell per la logistica e gli uffici, soprattutto nel Nord Europa, completerebbe i punti di forza di Stoneweg nell’Europa meridionale e in Svizzera, ha dichiarato Castellvi. Tuttavia, “la fiducia nell’ospitalità rimane”, ha detto. “Stiamo lavorando molto sulla ricerca di offerte, se non fuori mercato, almeno in modo più creativo. L’Europa meridionale è stata un po’ surriscaldata dopo Covid, e vediamo ancora un divario tra ciò che siamo disposti a pagare e ciò che i venditori chiedono”. All’inizio di quest’anno, l’azienda ha visto l’opportunità di vendere un hotel a Barcellona, ma ha in programma un’operazione di accrescimento nel prossimo futuro.

 

 

 

 

L'articolo I fondi sempre più attratti dagli hotel europei proviene da GuidaViaggi.