Ferraprile, un italiano su 4 ha pianificato il viaggio

Pasqua, 25 aprile e primo maggio. Questo 2025 offre la possibilità di un ponte molto lungo durante il quale concedersi una pausa. Con soli 7 giorni di ferie è possibile staccare la spina per ben 16 giorni. E gli italiani sono pronti ad approfittare di quello che già molti chiamano Ferraprile per partire. Secondo la ricerca del People Insight Lab di Ing in collaborazione con YouGov Italia, il 54% degli italiani ha intenzione di partire. Continue reading Ferraprile, un italiano su 4 ha pianificato il viaggio at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 1, 2025 - 14:12
 0
Ferraprile, un italiano su 4 ha pianificato il viaggio
Ferraprile, un italiano su 4 ha pianificato il viaggio

Pasqua, 25 aprile e primo maggio. Questo 2025 offre la possibilità di un ponte molto lungo durante il quale concedersi una pausa. Con soli 7 giorni di ferie è possibile staccare la spina per ben 16 giorni. E gli italiani sono pronti ad approfittare di quello che già molti chiamano Ferraprile per partire.

Secondo la ricerca del People Insight Lab di Ing in collaborazione con YouGov Italia, il 54% degli italiani ha intenzione di partire. Un italiano su 4 ha già pianificato il viaggio, mentre il 28% sta valutando di farlo, ma non ha ancora organizzato. Chi ha deciso di partire ha anche fissato un budget: intorno ai 1.000 euro a persona.

Secondo lo studio, la voglia di viaggiare spicca soprattutto tra i giovani: uno su tre tra i 18 e i 34 anni ha pianificato già il viaggio (33%), mentre tra gli over 55 la propensione a partire è più bassa.

Vediamo ora tre trend cruciali.

  • – Per partire si attuano specifiche strategie di risparmio. Il 54% ha accumulato denaro per concedersi il viaggio; il 28% ha iniziato con largo anticipo a risparmiare.
  • – La maggioranza preferisce pagare tutto e subito. Sei italiani su 10 preferiscono pagare tutto subito, i restanti chiedono una rateizzazione alla banca, a specifici servizi fintech di pagamento dilazionato oppure usufruiscono della carta di credito.
  • – In viaggio si privilegiano i pagamenti digitali. Bancomat, carte di credito e App di pagamenti digitali le modalità più scelte per le spese durante il viaggio: il contante è sempre usato, ma in misura minore.

Indipendentemente dal mega-ponte chi viaggia:

  • – Risparmia abbastanza sotto data (3 mesi prima) nel 26% dei casi; con maggiore anticipo (6 mesi prima) nel 25% dei casi; mentre solo l’8% inizia con un anno di anticipo.
  • – C’è poi il 35% dei viaggiatori pagherebbe di più per evitare mete prese d’assalto (overtourism), il 10% per mete adults only e il 7% per evitare la presenza di altri italiani.