Ecco l’estate in agenzia
Soggiorni mare, crociere e tour: sono le soluzioni di vacanza che vanno per la maggiore nell’estate a corto e medio raggio. Dai tour operator interpellati emerge un quadro positivo, trainato da un ferraprile baciato dai ponti. Isabella Candelori direttrice commerciale trade Nicolaus, conferma: “Si registrano ottime performance di vendita sul medio raggio. Nicolaus propone un’ampia ... L'articolo Ecco l’estate in agenzia proviene da GuidaViaggi.

Soggiorni mare, crociere e tour: sono le soluzioni di vacanza che vanno per la maggiore nell’estate a corto e medio raggio. Dai tour operator interpellati emerge un quadro positivo, trainato da un ferraprile baciato dai ponti. Isabella Candelori direttrice commerciale trade Nicolaus, conferma: “Si registrano ottime performance di vendita sul medio raggio. Nicolaus propone un’ampia varietà di soluzioni sia a marchio Valtur che Nicolaus Club con offerte diversificate, pensate per soddisfare una clientela eterogenea – dichiara -. La programmazione del gruppo ci vede presenti in Egitto, a Marsa Alam e Sharm El Sheikh, con tre club: due firmati Valtur e uno a marchio Nicolaus. Lo stesso vale per la Tunisia, dove alla storica presenza sull’isola di Djerba lo scorso anno abbiamo affiancato altri due Nicolaus Club situati nelle principali località costiere: Hammamet e Mahdia”. L’ampiezza di gamma, unita ad una programmazione aerea capillare, che include sia voli charter che di linea e low cost, “ci rende un partner affidabile e strategico per il trade – aggiunge la manager -. Riteniamo inoltre che l’introduzione dell’obbligo di passaporto per viaggiare verso la Tunisia non rappresenti un ostacolo significativo: oggi, infatti, sempre più persone possiedono un passaporto, documento necessario anche solo per viaggiare a Londra”. Belinda Coccia, direttore commerciale Futura Vacanze evidenzia che, a fronte dei ponti e della Pasqua e avendo il tour operator villaggi al mare in Tunisia e in Egitto, i risultati “sono stati eccellenti. Abbiamo voli charterizzati e una programmazione importante, grazie ai collegamenti dalle principali città italiane. Anche le previsioni per l’estate si presentano buone”, afferma. Commento positivo anche da parte di Boscolo Tours: “Stiamo registrando un buon andamento per le vendite 2025 – rileva Salvatore Sicuso, country sales director dell’operatore – in particolare per le partenze di Pasqua, che hanno avuto una crescita a doppia cifra rispetto al 2024. È ripartito con forza anche l’advanced booking sull’estate e siamo molto soddisfatti soprattutto di come ha preso il via la domanda per la nuova programmazione sul Centro e Sud America”.
Il 2025 di Costa Crociere è iniziato “con segnali molto incoraggianti – dicono dal quartier generale -. Abbiamo contribuito ai risultati operativi record del primo trimestre 2025 di Carnival Corporation. Nel primo trimestre 2025, Carnival ha registrato una performance positiva con miglioramenti significativi in tutti i principali indicatori finanziari. Sulla base dei solidi risultati del primo trimestre, manteniamo le nostre aspettative nonostante l’aumento della volatilità macroeconomica e geopolitica”. Per Msc Crociere “l’outlook sulla stagione è entusiasmante, le crociere registrano trend in continua ascesa e la cosa più interessante è che cresce il prezzo medio delle pratiche. L’ estate 2025 vedrà un dispiegamento di forze nel Mediterraneo, la crescita delle frequenze charter sul Nord Europa insieme ad impegni sempre maggiori su Miami e New York”.
Crescita a doppia cifra
Di bilancio del cosiddetto “ferraprile” molto positivo parla Elisabetta Palai, responsabile commerciale leisure di Welcome Travel Group, che parla di “una crescita a doppia cifra. Si registra un buon movimento anche da parte delle famiglie, che approfittano della lunga pausa scolastica per viaggiare”. Dall’analisi di Welcome sembra proprio che l’ottima performance registrata nel mese di aprile stia influenzando l’andamento delle vendite per l’estate. “La stagione estiva ha avuto una partenza più lenta rispetto all’inverno – segnala Palai – ma i segnali sono incoraggianti: le vendite sono in crescita, seppur con un ritmo diverso rispetto alla stagione invernale”. Welcome osserva un inequivocabile cambiamento nelle abitudini di prenotazione: “L’advance booking si sta sempre più affermando. I clienti hanno compreso che prenotare con anticipo consente una maggiore scelta di prodotti e tariffe più competitive. Considerando il venduto totale dell’anno, la vacanza di sette notti si conferma la più richiesta – precisa -. I prodotti più venduti sono soggiorni mare, crociere e tour, con l’Egitto che si conferma la destinazione di punta”.
Entrando invece nello specifico delle vendite sui lunghi ponti di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, “si rileva una durata media inferiore e, alle proposte già citate, si aggiungono città d’arte e capitali europee tra le mete più scelte”. Il valore medio della pratica è aumentato rispetto allo scorso anno, attestandosi intorno ai 4.500 euro (con una media di 2,6 persone per pratica).
La propensione verso l’advanced booking
Di fronte propensione verso l’advanced booking parla Alex Mazzola, head of travel agencies di Civitatis: “Dal b2b registriamo prenotazioni con oltre 90 giorni di anticipo per attività ed esperienze che solitamente venivano prenotate non più di 30 giorni prima. In passato si acquistava con anticipo solo volo e pernottamento, e all’esperienza in loco si pensava a posteriori. Oggi le cose sono cambiate. Tra le destinazioni più performanti, Napoli è in vetta, seguita da Roma, Firenze, Venezia, Torino, Palermo, Milano, Catania, Matera e Pompei. Su un piano internazionale la capofila è New York, seguita da Parigi, Dubai, Londra, Londra, Barcellona e Budapest”.
Le richieste dei gruppi
“Sono buone le previsioni per l’estate – afferma Marco Rosselli, responsabile commerciale di Napoleon –, mentre per i prossimi ponti si prevede qualche movimento in più relativo ai gruppi sulle quattro destinazioni in catalogo. Per i gruppi la meta più richiesta è l’Elba insieme al mare di Toscana. La Sardegna è quella che per i ponti soffre un pochino di più per una questione logistica, mentre per la Corsica, spesso ai giorni del ponte ne vengono aggiunti altri. Per fare una classifica, la destinazione che soffre di più è la Sardegna, mentre Elba e Toscana la fanno da padrona”.
Il freno psicologico
Sulle previsioni per l’estate, Alessandra Niada regional marketing lead Italy Falkensteiner, così commenta: “A fronte di una campagna di early booking estesa fino alla fine di marzo per la maggior parte degli alberghi, tranne per la Calabria dove è valida fino al 30 aprile, siamo in linea con le previsioni, anche se non abbiamo raggiunto le aspettative di budget che auspicavamo all’inizio. Alcune destinazioni come la Sardegna sono andate bene come Villasimius, o in Carinzia dove abbiamo cinque alberghi e dove gli italiani dallo scorso anno hanno ripreso ad andare. Certamente quando si sente parlare in continuazione di rincari c’è un freno psicologico nei confronti della vacanza, soprattutto per l’estero. Ma quella che si presenta è comunque una buona stagione”.
Laura Dominici
L'articolo Ecco l’estate in agenzia proviene da GuidaViaggi.