7 grandi film di fantascienza da guardare su Amazon Prime Video

La fantascienza è un genere particolare. Può piacere, come no. Ma è innegabile che, nei film di fantascienza, il genere abbia da sempre trovato un luogo speciale di espressione. Non si tratta solo di viaggioni mentali di qualche regista o sceneggiatore. No, la fantascienza è (o è stata, in alcuni casi) una riflessione sul presente… Leggi di più »7 grandi film di fantascienza da guardare su Amazon Prime Video The post 7 grandi film di fantascienza da guardare su Amazon Prime Video appeared first on Hall of Series.

Apr 2, 2025 - 09:37
 0
7 grandi film di fantascienza da guardare su Amazon Prime Video

La fantascienza è un genere particolare. Può piacere, come no. Ma è innegabile che, nei film di fantascienza, il genere abbia da sempre trovato un luogo speciale di espressione. Non si tratta solo di viaggioni mentali di qualche regista o sceneggiatore. No, la fantascienza è (o è stata, in alcuni casi) una riflessione sul presente e sulle conseguenze future. Diventa una valutazione attenta dell’essere umano, della sua socialità e dei suoi comportamenti. Così la fantascienza ci mette di fronte all’impossibile, a volte al mostruoso, che va però inteso nella sua etimologia latina, monstrum ‘segno divino, prodigio’, da monēre ‘avvisare, ammonire’.

Ecco, i film di fantascienza sono anche questo: un ammonimento. Un ammonimento su ciò che può essere, sull’impossibile che può diventare possibile. Centro anni fa chi avrebbe detto che avreste letto un articolo di giornale su lungometraggi da un dispositivo di vetro e metallo, liscio e senza tasti evidenti, al cui tocco di un dito lo schermo muove un’immagine che fisicamente non esiste? Oppure chi avrebbe detto che si sarebbe potuto scrivere quell’ articolo da una macchina da scrivere piatta, senza fogli di carta e inchiostro? E l’articolo stesso sarebbe potuto esistere in una dimensione irreale, che esiste grazie a chip, codici e connessioni che viaggiano attraverso l’aria?

Quindi si, i film di fantascienza parlano di cose che non esistono. Almeno finora. Ecco perché vale la pena ogni tanto recuperarne o rivederne qualcuno. E su Prime Video non ne mancano affatto. Ce ne sono a bizzeffe. Tuttavia, in questa lista ve ne proponiamo alcuni che hanno fatto la storia del genere, sia per la loro particolarità, sia per la loro potenza narrativa, che ci vuole far riflettere.

Come insoliti moniti o singolari visioni future, questi 7 film di fantascienza su Prime Video sono assolutamente da vedere.

1. Interstellar (Christopher Nolan, 2014)

Ovviamente a capitanare questa lista non poteva mancare il nostro Christopher Nolan e il suo folle e geniale capolavoro che è Interstellar. Quando si tratta di alzare l’asticella il regista britannico sa il fatto suo. C’è chi lo idolatra, c’è chi lo ritiene sopravvalutato. Ma nessuno può negare l’impatto che la storia di Cooper (Matthew McConaughey) e Murphy (Jessica Chastain) abbia avuto all’interno dei film di fantascienza.

Perché si, Interstellar parla di viaggi nello spazio, di fisica gravitazionale e di buchi neri, ma la storia in questo film è un’altra. Si tratta di un papà che, spedito a salvare l’umanità, lotta ogni singolo secondo per tornare dalla figlia. Tutto il viaggio di Cooper è un viaggio di ritorno. Ogni decisione presa, ogni crisi affrontata, ogni secondo speso è in funzione di quel ritorno. Ecco, per me questo è Interstellar. L’epica di questo viaggio è solo uno sfondo a una storia molto più intima, molto più umana. Padri e figlie: Cooper e Murphy, ma anche il Professor Brand e, dapprima, sua figlia Amelia (Anne Hathaway) – partita anche lei in missione – e successivamente la sua pupilla, Murphy stessa.

E chi è la chiave per il ritorno di Cooper? Murphy, che non è altri che il fantasma della libreria che gioca con la gravità per guidare il padre a casa. Personalmente, credo che il personaggio di Jessica Chastain – insieme anche a quelli più recenti di Emily Blunt e Florence Pugh – sebbene la piccola parte – in Oppenheimer – risponda alle critiche che spesso sento o leggo muovere contro Nolan e i personaggi femminili. Non saranno protagoniste, ma esse sono la chiave di svolta dell’intero intreccio. Sono le personagge a permettere la risoluzione della crisi. Il loro arco narrativo non avviene in funzione di quello del protagonista maschile, ma in funzione al proprio ruolo, alla propria missione per salvare il protagonista. Sinceramente non vedo l’ora di vedere come Nolan approccerà le protagoniste in The Odyssey, film che, con il suo cast formidabile, finora presenta il maggior numero di personaggi femminili all’interno della sua cinematografia.

2. Aliens (James Cameron, 1986)

Secondo film della saga sullo xenomorfo più famoso del cinema, Aliens di James Cameron merita di essere inserito in questa lista per aver ribaltato completamente l’immaginario istituito da Ridley Scott. Se in Alien il mostro viene visto pochissimo, solo grazie a rapidi flash, Cameron decide invece di moltiplicare pressoché all’infinito gli alieni. Gli alieni qui si vedono eccome e, per citare il grande Bill Paxton, “escono dalle f*ttute pareti”. Ma anche dai soffitti. E pure dai pavimenti. Nel dubbio, Cameron ha messo alieni un po’ovunque. La sovrabbondanza vuole distinguere il contributo del regista a una delle saghe di film di fantascienza (con il suo mix horror) più longeve di sempre. Infatti, Ripley e la sua nuova squadra se la vedono contro un’intero nido di xenomorfi, che hanno distrutto una colonia mineraria della Weyland Corp.

Questa volta il sottotesto di tutto il film è il rapporto madre-figlia, che va a braccetto con il tema dominante di tutta la saga: il materno mostruoso. Perché sì, ogni film di Alien indugia, riflette e rivela sempre nuovi aspetti attorno alla dimensione materna xenomorfa. Il feroce scontro tra Ripley e la Regina, al termine del film, è il momento in cui Ripley abbraccia completamente il suo ruolo di madre adottiva per la piccola Newt. Questo si traduce in uno scontro tra uomo (o in questo caso donna) e natura, nella sua forma più mostruosa e brutale. Se dapprima sembra vincere il naturale – nel momento in cui la Regina squarta in due il corpo dell’androide Bishop, simbolo per eccellenza dell’ingegno umano -, Ripley, cavaliere della resilienza umana, riesce ad avere la meglio. In un omaggio al finale del primo film, la madre di tutte le eroine dei film di fantascienza scaraventa nello spazio la Regina aprendo il portellone di scarico della Sulaco.

Con l’annunciata Serie Tv Alien: Earth, in uscita nel 2025 su Disney+, l’universo sugli xenomorfi non intende fermare la propria espansione e la prossima colonia sembra essere la Terra. Alla produzione torna Ridley Scott e, dopo la deriva teen di Alien: Romolus, si spera che riescano a riportare a galla uno dei miei franchise preferiti.

The post 7 grandi film di fantascienza da guardare su Amazon Prime Video appeared first on Hall of Series.