Stop, dopo il MALTEMPO ecco PASQUA: Meteo africano
L’irruzione di aria artica che negli ultimi giorni ha riportato un clima invernale su alcune zone del nostro Paese sta lentamente lasciando spazio a un quadro meteorologico completamente diverso. Dopo aver colpito con particolare forza la fascia adriatica, il freddo verrà progressivamente rimpiazzato da un deciso rialzo termico, con l’Italia pronta ad accogliere una fase […] Stop, dopo il MALTEMPO ecco PASQUA: Meteo africano

Nel weekend l’Italia torna sotto il dominio dell’anticiclone: temperature in forte aumento
Il cambio di scenario è già in corso e durante il fine settimana si assisterà all’arrivo di un promontorio anticiclonico subtropicale, responsabile di una netta impennata delle temperature su gran parte della Penisola. I valori termici torneranno ben oltre le medie del periodo, con punte massime fino a 25°C, soprattutto nelle aree meridionali. In particolare, Sicilia e Sardegna sperimenteranno un clima quasi estivo, complice la forza dell’alta pressione africana.
Questo improvviso riscaldamento è legato alla discesa di una saccatura nord atlantica sull’Europa occidentale, che provocherà un abbassamento della pressione sul Mediterraneo centrale, favorendo lo sviluppo di fenomeni meteo instabili.
Domenica tornano i temporali al Nordovest: attesi nubifragi e grandine
Il contrasto tra masse d’aria calda e fresca darà origine a fenomeni atmosferici intensi, con un primo peggioramento atteso già da domenica. Le regioni del Nordovest, tra cui Piemonte e Liguria, saranno le prime a essere colpite da temporali anche violenti, con la possibilità di nubifragi, grandinate e nevicate sulle Alpi. Questo segna l’inizio di un nuovo periodo di turbolenza meteo, destinato ad allargarsi gradualmente a tutto il territorio nazionale.
Instabilità in aumento all’inizio della settimana pasquale: occhio alla Sardegna e al versante tirrenico
A partire da lunedì, l’instabilità si intensificherà e si concentrerà in particolare sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna, dove i rovesci potranno risultare particolarmente forti. In seguito, i temporali primaverili si estenderanno a molte altre aree, prediligendo le zone interne e montuose. Il meteo della settimana pasquale si preannuncia dunque variabile e dinamico, con ampie fasi perturbate alternate a schiarite.
Verso Pasqua e Pasquetta: possibile ritorno del sole grazie all’alta pressione africana
Nonostante la fase instabile in apertura di settimana, i modelli meteorologici più recenti delineano una possibile ripresa dell’anticiclone subtropicale proprio in corrispondenza delle festività pasquali. Questo potrebbe tradursi in giornate soleggiate e più stabili, soprattutto tra Sabato Santo e Pasquetta, offrendo così un’interruzione temporanea alla variabilità atmosferica.
Ipotesi caldo anomalo ad aprile: temperature oltre i 30 gradi al Sud?
Alcuni tra i principali centri meteorologici internazionali ventilano persino la possibilità di una vera e propria ondata di caldo fuori stagione, con temperature simili a quelle estive. Se questa evoluzione venisse confermata, Sardegna, Sicilia e diverse aree del Sud Italia potrebbero registrare valori superiori ai 30°C già nella seconda parte di Aprile.
Un’anticipazione d’estate che, però, resta ancora strettamente legata all’evoluzione della depressione nord atlantica, in grado di rimettere in discussione anche i più solidi scenari anticiclonici.