Quando richiedere un preventivo per polizza viaggio?
Inutile girarci intorno: può bastare davvero poco per rovinare una vacanza, persino una semplice otite, rimediata magari perché proprio in quell’occasione si è sensibili all’aereo (e non era accaduto mai prima d’ora), spiega Unipol. Si tratta solo di un esempio, ma se ne potrebbero fare diversi altri. A non cambiare è la sostanza delle cose: richiedere ... L'articolo Quando richiedere un preventivo per polizza viaggio? proviene da GuidaViaggi.

Inutile girarci intorno: può bastare davvero poco per rovinare una vacanza, persino una semplice otite, rimediata magari perché proprio in quell’occasione si è sensibili all’aereo (e non era accaduto mai prima d’ora), spiega Unipol. Si tratta solo di un esempio, ma se ne potrebbero fare diversi altri. A non cambiare è la sostanza delle cose: richiedere un preventivo polizza viaggio è sempre una buona idea, così da limitare i rischi e gli imprevisti che possono compromettere un momento in cui ci si dovrebbe rilassare e staccare la spina, e che è sicuramente atteso da tempo.
Ciò diventa imprescindibile se si decide di visitare un Paese straniero, dove accanto alle dinamiche di natura pratica si inseriscono quelle linguistiche e culturali, rendendo ancora più complessa la situazione.
Quando fare l’assicurazione viaggio
L’assicurazione viaggio andrebbe approntata nel momento in cui si procede alle varie prenotazioni, in particolare a quelle legate ai mezzi di trasporto, specialmente se si utilizza l’aereo.
Occorre poi essere a conoscenza delle dinamiche di attivazione della specifica polizza, che tendono a variare a seconda dello specifico prodotto assicurativo nonché della compagnia che propone i servizi. Una buona ragione in più per attivarsi prontamente.
L’importanza di contemplare un’assistenza sanitaria nella polizza viaggio
L’assicurazione viaggio può entrare in gioco in una molteplicità di situazioni e circostanze che vanno dall’annullamento del viaggio, passando per lo smarrimento dei bagagli fino a problemi di natura medico-sanitaria. E sono proprio queste situazioni a essere particolarmente delicate, in virtù di una ragione molto semplice: c’è in ballo la salute che, quando viene a mancare, riacquista il valore che merita, persino per problematiche molto banali. E che risolvere in Stati esteri in cui non sussiste un Servizio Sanitario Nazionale come avviene in Italia tende a diventare più problematico.
Alcuni esempi pratici
Per cercare di spiegarci meglio proponiamo alcuni esempi pratici, dice Unipol. Uno classico è quello che vede al centro un Paese quale gli Stati Uniti d’America, una meta ambita da molti, rinomata per lo spirito imprenditoriale basato sull’iniziativa personale ma anche per i costi esacerbati delle prestazioni mediche.
Il meccanismo di fondo è basato sulle assicurazioni private e ha dimostrato più volte di non funzionare adeguatamente: ne hanno dato notizia i giornali come le pellicole cinematografiche in forma di denuncia. Va da sé che stipulare un’assicurazione viaggio quando ci si reca in questo angolo del pianeta si rivela indispensabile.
Cosa che vale persino per una meta quale le Seychelles, meno conosciuta degli Usa per quanto riguarda la fama delle cure assistenziali, a cui accedere non è comunque né semplice né immediato. Anche in questo caso tutelarsi con un’assicurazione viaggio si rivela essenziale.
L’elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo, poiché gli esempi che abbiamo fornito non sono isolati. Li abbiamo proposti infatti come riflessione.
Per quali viaggi sottoscrivere una polizza ad hoc
Che si tratti di un viaggio singolo oppure che ci si sposti spesso durante l’anno, magari per motivi di studio o di lavoro, o persino in occasione di un viaggio di nozze o di spostamenti legati a motivazioni sportive, ecco: in tutte queste circostanze diventa fondamentale disporre di un’assicurazione viaggio.
Questa soluzione presenta una spesa minima se confrontata con i costi da coprire qualora subentrassero gli imprevisti da cui tutela. E ha il vantaggio di essere in vigore per tutta la durata della trasferta, a fronte di una procedura di attivazione di per sé piuttosto semplice – spiega Unipol – a patto di muoversi per tempo e leggendo attentamente le condizioni contrattuali.
L'articolo Quando richiedere un preventivo per polizza viaggio? proviene da GuidaViaggi.