Olimpiadi e hospitality: il punto a Milano il 9 maggio

Un impatto positivo di 5,3 miliardi di euro, suddivisi tra spesa turistica diretta, flussi futuri e investimenti infrastrutturali. E’ la stima elaborata da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Banca Ifis sull’evento olimpico di Milano Cortina 2026. Una importante occasione di sviluppo economico per il Nord Italia e per il settore del travel e dell’hospitality. Forum ... L'articolo Olimpiadi e hospitality: il punto a Milano il 9 maggio proviene da GuidaViaggi.

May 6, 2025 - 08:49
 0
Olimpiadi e hospitality: il punto a Milano il 9 maggio

Un impatto positivo di 5,3 miliardi di euro, suddivisi tra spesa turistica diretta, flussi futuri e investimenti infrastrutturali. E’ la stima elaborata da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Banca Ifis sull’evento olimpico di Milano Cortina 2026. Una importante occasione di sviluppo economico per il Nord Italia e per il settore del travel e dell’hospitality.

Forum e partecipanti

A partire dalle ore 10.45 il convegno ospita la prima edizione di Investiturismo-Forum Italiano sull’Hospitality con un focus su Olimpiadi e oltre: turismo business tra fiere e grandi eventi con Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Regione Lombardia, Giovanni Bozzetti, docente di Turismo Culturale e Sviluppo del Territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Davide Corritore, vice presidente vicario Fondazione Fiera Milano. A seguire l’intervento a tu per tu del ministro del Turismo Daniela Santanchè. Alle 11.30 ad approfondire il ruolo e gli impatti delle Olimpiadi su ospitalità e servizi saranno Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega alla programmazione economica; Antonio Zacchera, vice presidente vicario Confindustria Alberghi; Walter Marcheselli, presidente BWH Hotel Group Italia; Alessandro Giungi, presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, Comune di Milano; Fabio Primerano, presidente Federalberghi Lombardia e Federica Alberti, direttore Wellness Foundation. Il panel è stato organizzato in collaborazione con Guida Viaggi ed AboutHotel.

Le ricadute dell’evento olimpico

Secondo lo studio di Banca Ifis, ci saranno ricadute significative sia nel breve che nel lungo periodo per i territori coinvolti, in particolare Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Tra le principali componenti dell’impatto economico stimato, l’analisi parla di 1,1 miliardi di euro generati dalla spesa immediata sul territorio per attività e servizi destinati a spettatori, turisti e personale operativo, cui si aggiungeranno 1,2 miliardi di euro che arriveranno dai flussi turistici post-evento, ossia dai viaggiatori che visiteranno le località olimpiche entro i 18 mesi successivi e infine 3 miliardi di euro che riguarderebbero il valore delle infrastrutture, tra opere nuove e riqualificate. Nella distribuzione geografica dei benefici, si staglia la Lombardia, che attirerà circa il 60% della spesa turistica e il 53,6% degli investimenti infrastrutturali, seguita da Veneto e Trentino-Alto Adige, che dovrebbero aggiudicarsi rispettivamente il 40% della spesa turistica e il 46,4% degli interventi infrastrutturali.

Gli ospiti della giornata

Il forum sull’hospitality fa parte di un palinsesto più ampio all’interno di Direzione Nord. Nel corso della giornata, tra gli ospiti confermati della manifestazione, che si svolgerà nel corso dell’intera giornata, figurano i Ministri Carlo Nordio, Daniela Santanchè, Adolfo Urso, Paolo Zangrillo, i Sottosegretari Alberto Barachini e Alessandro Morelli, gli Europarlamentari Brando Benifei, Elena Donazzan e Pierfrancesco Maran, il Presidente di Noi Moderati Maurizio Lupi, di Italia Viva Matteo Renzi, del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte e il Segretario di Azione Carlo Calenda.

Con oltre 1.600 relatrici e relatori, Direzione Nord è da sempre, per suo dna, la rassegna di convegni istituzionali della Fondazione Stelline che pone nella Lombardia e in Milano il luogo da cui le istituzioni, la politica, le imprese e gli stakeholder si incontrano per parlare, non solo del ruolo che il Nord deve avere nello sviluppo dell’intera Italia, ma anche di quello che sta a Nord dell’Italia, ovvero l’Europa e la sfida dei rapporti con la comunità degli Stati del nostro continente. L’iniziativa gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Commissione Europea, del Comune di Milano e del contributo di Regione Lombardia. Vanta inoltre la media partnership di Rai, Affaritaliani.it, Guida Viaggi e About Hotel.

L'articolo Olimpiadi e hospitality: il punto a Milano il 9 maggio proviene da GuidaViaggi.