Alpbachtal: vacanze estive in famiglia nel cuore dell’Austria. A tutto divertimento

Nel Tirolo austriaco esiste una piccola valle dal cuore grande. Si chiama Alpbachtal ed è una verdissima area che sembra uscita da una fiaba con i suoi villaggi alpini traboccanti di fiori e le casette tradizionali in legno. Qui, tra la corona di monti Rofan e le Alpi di Kitzbühel, le famiglie trovano il terreno L'articolo Alpbachtal: vacanze estive in famiglia nel cuore dell’Austria. A tutto divertimento sembra essere il primo su Dove Viaggi.

May 5, 2025 - 13:30
 0
Alpbachtal: vacanze estive in famiglia nel cuore dell’Austria. A tutto divertimento

Nel Tirolo austriaco esiste una piccola valle dal cuore grande. Si chiama Alpbachtal ed è una verdissima area che sembra uscita da una fiaba con i suoi villaggi alpini traboccanti di fiori e le casette tradizionali in legno. Qui, tra la corona di monti Rofan e le Alpi di Kitzbühel, le famiglie trovano il terreno ideale per le vacanze a misura di bambini con parchi avventura in quota, canyon fatati e sentieri adatti ad ogni allenamento. Praticamente una palestra a cielo aperto da vivere in maniera attiva tutta l’estate.

Alpbachtal, parchi divertimento tra i monti

La valle di Alpbach vanta veri e propri parchi avventura in quota. Basta salire in funivia ai 1800 metri della stazione del Wiedersberger Horn per scoprirlo, entrando nel mondo di Lauserland (terra dei monelli): quaranta aree gioco immerse nella natura tra percorsi sulle corde, scivoli con vista, cuscini gonfiabili giganti dove saltare a perdifiato e persino lo stagno degli spruzzi. Per riprendersi dalle attività, poi, non mancano zone all’ombra e amache per vivere il relax con vista.

L’attrazione più amata della zona resta il Lauser-Sauser, l’Alpine Coaster con cui sfrecciare fino a 40 km orari tra le curve della pista da 1,5 chilometri con dislivello di 134 metri. Questa  giostra, simile alle montagne russe, ma con una vista panoramica spettacolare a 360 gradi sulle montagne, possiede la più alta curva di torsione d’Austria che misura 18 metri di altezza.

L’altra area giochi montana a portata di funivia è quella del Reither Kogel. Qui si trova La foresta incantata di Juppi, un sentiero circolare di 2 km percorribile anche dai passeggini con aree gioco interattive tra alberi incantati e paludi infestate dagli spiriti.

E per tutti c’è a disposizione la mappa del tesoro (ora anche in formato digitale) con le 19 stazioni in cui collezionare i timbri virtuali grazie ai QR code. Per chi tocca almeno 4 hotspot, fra cui Lauserland, gola Kundler Klamm e Foresta di Juppi, c’è una sorpresa da ritirare all’ufficio turistico.

Le escursioni tra gole e vette, per i più sportivi

Chi ama camminare, naturalmente, trova in questa valle una miriade di escursioni da vivere con tutta la famiglia. È il caso delle tre gole Tiefenbach, Kaiser e Kundler (più larga e adatta anche ai passeggini), dove camminare su sentieri che serpeggiano tra burroni e rocce attraversate dai torrenti. Oggi, si esplorano questi luoghi selvaggi attraversando comodi ponti, rinfrescati dallo scroscio delle acque, ma un tempo qui si svolgeva una pratica tanto pericolosa quanto spettacolare: tronchi pesanti tonnellate venivano trasportati a valle attraverso la forza della corrente per essere poi commerciati in tutta Europa. Una tradizione spettacolare, alla quale assistette persino l’imperatore Francesco Giuseppe.

Tornando alle sfide di oggi, da condividere fra grandi e piccini, c’è il Tour di 3 giorni per famiglie, che conta 19 chilometri e 1.200 metri di dislivello, da affrontare in tre tappe a partire da Alpbach con tutte le istruzioni per muoversi e soggiornare.

Per chi, invece, preferisce passeggiate più tranquille ci sono laghi come lo Zirein, ai piedi del massiccio del Rofan, e il Reintaler, uno degli specchi balneabili più caldi del Tirolo che sfiora in estate i 25°C. In alternativa, la montagna Gratlspitze, a quota 1.899 m, offre una magnifica panchina nei pressi della vetta dove si viene ripagati dall’incanto della natura.

I tesori culturali dei villaggi

Specchiandosi sulle acque del fiume Inn con le sue facciate medievali dai toni pastello, sorvegliate dal monte Schlossberg, Rattenberg è la cittadina più piccola dell’Austria: 500 abitanti dislocati in una superficie di circa dieci ettari. Nota anche come città del vetro, tramanda la maestria artigianale nelle vetrerie e offre persino la possibilità di soffiare palline di vetro partecipando ai laboratori nelle officine come quella del 1820 dello storico Kisslinger.

Spostandosi a Kramsach, si fa un viaggio di un’ora e mezza nelle tradizioni del Tirolo. Il Museo dei Masi tirolesi, infatti, è un’esposizione a cielo aperto tra 14 fattorie provenienti dalle valli del Tirolo, mulini, segherie e cappelle per immergersi nel passato contadino. Tra le esperienze da provare sul posto c’è la piccola scuola del maso, dove fare un salto nel passato. Ogni estate, poi, il museo diffuso si anima con feste folkloristiche, laboratori artigianali e degustazioni.

Alpbach, la perla della valle

Nel 1983, un sondaggio televisivo lo elesse il più bel villaggio alpino dell’Austria, da allora Alpbach è rimasto un punto di riferimento per chi ama l’atmosfera montana austriaca più autentica. Circondato dalle Alpi di Kitzbühel è un idillio di case in legno tradizionali con balconi traboccanti di fiori. Un’uniformità architettonica che deve il suo stile caratteristico all’isolamento in cui questa zona è vissuta fino al 1926, quando venne collegata alla valle da una strada. E a preservarne intatto l’aspetto arrivò nel 1953 anche l’ordinanza del sindaco che stabilì un piano con regole precise sulle costruzioni, tutt’ora attivo.

La ricchezza di storia si nota immediatamente negli oltre venti masi ereditari, caratterizzati dalla tipica base in pietra e dalla parte superiore in legno, che appartengono alla stessa famiglia anche da più di tre secoli. L’unica concessione al contemporaneo è in nome dell’integrazione e si chiama Congress Centrum Alpbach: un edificio in vetro a spirale che ospita ogni estate personalità della scienza, della politica e della cultura per il Forum europeo in cui si discute sulle questioni sociali più attuali. 

Una Card per mille avventure

Basta un solo pernottamento nelle strutture ricettive della valle (campeggi compresi) per accedere a un mondo di avventure e attrazioni gratuitamente. Succede grazie all’Alpbachtal Card, distribuita a ogni ospite fin dal primo giorno, che include le funivie Wiedersbergerhornbahn, ad Alpbach, con il parco giochi Lauserland, e Reitherkogelbahn, a Reith, con Il bosco incantato di Juppi. E ancora la Markbachjochbahn, a Niederau, nella valle laterale Wildschönau, e la Schatzbergbahn, ad Auffach, o il bus regionale Regiobus Mittleres Unterinntal.

A ciò si aggiunge l’Alpbachtal Familienprogramm, un nutrito programma di attività per bambini 5 volte alla settimana nei mesi di luglio e agosto, e l’accesso ai laghi balneabili e alle piscine all’aperto di Münster e Brixlegg. Grazie alla card si entra liberamente anche al Museo dei Masi Tirolesi a Kramsach e al Museo Augustiner a Rattenberg, oltre ad escursioni e visite guidate giornaliere. Senza dimenticare gli sconti sul noleggio e-bike, barche a remi, tour di rafting e sullo shopping nei negozi sportivi e tradizionali dei villaggi.

Info: Alpbachtal.at

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Alpbachtal: vacanze estive in famiglia nel cuore dell’Austria. A tutto divertimento sembra essere il primo su Dove Viaggi.