Castellfollit de la Roca, il villaggio sospeso tra cielo e abisso
Nella regione vulcanica della Garrotxa sorge il borgo di Castellfollit de la Roca: un vero incanto suggestivo con le casette a strapiombo, è tutto da scoprire

A vedere le foto di Castellfollit de la Roca ci si rende conto di come questo luogo, sospeso nel tempo e letteralmente arroccato su una vertiginosa falesia di basalto sembri uscito da una cartolina. Il borgo spagnolo ha case in pietra che sfidano la gravità e si affacciano a strapiombo sui fiumi Fluvià e Toronell: lo scenario è davvero spettacolare e proprio questo ha reso il borgo della Catalogna uno dei più suggestivi della regione. Scopriamo insieme cosa vedere a Castellfollit de la Roca e cosa fare nel borgo spagnolo.
Cosa vedere a Castellfollit de la Roca
Il cuore del villaggio? Un vero e proprio dedalo di vicoli medievali, stretti e ombreggiati che si aprono all’improvviso su terrazze panoramiche mozzafiato. Tra le più famose c’è Plaça Josep Pla, luogo top per osservare la valle e il paesaggio vulcanico che circonda la piccola cittadina.
Da non perdere a Castellfollit de la Roca anche la chiesa di Sant Salvador, simbolo del paese, con il suo campanile trecentesco che resiste tenacemente al tempo e ai terremoti. Poco lontano sorge la torre dell’orologio con il suo curioso quadrante, dove il numero romano IV è scritto “IIII” – un dettaglio affascinante per chi ama le stranezze storiche.
Per chi è curioso di esplorare la cultura locale, il Museo della Salumeria (Museu de l’Embotit) offre un viaggio nella tradizione gastronomica catalana, mentre il museo del Vietnam, piccolo ma sorprendente, espone reperti originali raccolti da un appassionato collezionista: un’esperienza insolita in un borgo così antico.
Oltre a lasciare che sia il cuore del borgo a conquistare, bisogna sapere che Castellfollit è il punto di partenza ideale per scoprire la natura più autentica dei paesaggi vulcanici della Garrotxa. Il paese è infatti circondato da uno dei parchi naturali più unici della Spagna: oltre 40 coni vulcanici e distese di lava solidificata che raccontano milioni di anni di storia geologica.
Tra le passeggiate più scenografiche c’è il sentiero della scogliera basaltica, un facile itinerario di circa 2 km che regala viste incredibili sul paese e sulla valle. Gli appassionati di trekking possono anche spingersi verso la Fageda d’en Jordà, una magica faggeta nata su un’antica colata lavica: uno spettacolo particolarmente affascinante in autunno, quando le foglie tingono il bosco di mille sfumature.

Se ami i panorami più spirituali, puoi raggiungere il santuario del Cós o avventurarti verso il cratere del vulcano di Santa Margarida, dove sorge una piccola chiesetta romanica immersa nel silenzio e nella natura.
Un consiglio in più? Per chi vuole scattare una foto memorabile da condividere sui social, la vista migliore si ha dal ponte sul Fluvià, proprio qui al tramonto i colori sono effetto wow.
Dove si trova e come arrivare a Castellfollit de la Roca
Per raggiungere Castellfollit de la Roca bisogna sapere che si tratta di un borgo catalano nella regione della Garrotxa che si trova nell’area nord-est della Spagna. Fa parte della provincia di Girona ed è inserito nell’area naturale protetta dei vulcani della Garrotxa. Si trova a circa 46 chilometri da Girona, e proprio da qui è consigliato partire con bus o la propria auto per raggiungerla. Un’alternativa è raggiungere Olot e poi proseguire con i collegamenti locali.