“Cammini aperti”: 27 escursioni gratuite con il Giubileo e San Francesco in primo piano

Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria sono le regioni coinvolte nella manifestazione in programma il 10 e 11 maggio. Itinerari brevi e sempre con la presenza di guide qualificate L'articolo “Cammini aperti”: 27 escursioni gratuite con il Giubileo e San Francesco in primo piano proviene da Montagna.TV.

May 6, 2025 - 12:19
 0
“Cammini aperti”: 27 escursioni gratuite con il Giubileo e San Francesco in primo piano

Si svolgerà il prossimo fine settimana la seconda edizione di Cammini aperti, la manifestazione promossa dal Ministero del Turismo e coordinata dalla Regione Umbria in qualità di capofila per diffondere questo tipo di esperienza al pubblico degli escursionisti. Neofiti o esperti che siano. Il programma comprende 27 escursioni della lunghezza massima di 12 chilometri da effettuare sempre in gruppo e in compagnia di guide qualificate.
Le regioni coinvolte nel 2025 sono Emilia-RomagnaLazioMarche, Toscana e Umbria e le escursioni si svolgerannolungo le Vie e i Cammini di San Francesco, le Vie e Cammini Lauretani e il Cammino di San Benedetto. La scelta è stata fatta anche in considerazione della concomitanza con il Giubileo e con un importante anniversario francescano quale l’ottavo centenario del Cantico delle Creature.
Novità della manifestazione sono le aperture straordinarie di cinque gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non aperte al pubblico: il convento francescano a Sant’Agata Feltria in Emilia-Romagna; il Monastero delle Clarisse Eremite con anche il suo Museo del Silenzio a Fara in Sabina, nel Lazio; l’Abbazia di San Firmano a Montelupone, in Abruzzo: la  Pieve di Sant’Ippolito, ad  Asciano, in Toscana; la cripta a tre navatelle della Basilica di San Benedetto a Norcia, in Umbria.

Cosa si potrà vedere

Lungo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, in Emilia Romagna, è previsto, per esempio, un percorso ad anello intorno a Balze di Verghereto, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo e in prossimità delle sorgenti del fiume Tevere, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla spiritualità.

Nel Lazio, sempre nell’ambito dei luoghi francescani, l’escursione lungo l’anello della Valle Santa, attraverso i suoi 9 chilometri, condurrà i partecipanti in località come Contigliano, con la barocca Collegiata di San Michele, e il Santuario di Greccio, dove Francesco realizzò la prima rievocazione della Natività nel 1223.

Nelle Marche, l’escursione di 11,5 chilometri, sulle Vie e Cammini Lauretani, tocca il piccolo borgo di Muccia e Camerino, città universitaria dal 1336 tra le più antiche d’Italia, attraverserà anche tratti selvaggi e incontaminati di grande interesse naturalistico.

Una delle esperienze in Toscana legate a San Francesco porterà a Cortona mettendo insieme, aree verdi collinari e luoghi intrisi di spiritualità quali l’incantevole Eremo delle Celle e la chiesa cortonese di San Francesco dove si trovano alcune importantissime reliquie del Santo.

In Umbria, non potrà mancare un percorso che tocchi il territorio di Assisi; inoltre nell’ambito delle esperienze legate a Via di Francesco, un’escursione offrirà una splendida panoramica su Città di Castello, visitando luoghi particolari come l’orto botanico di Alice Hallgarten, attraversando boschi di castagneti fino all’Eremo del Buonriposo, situato a ridosso del colle di Sant’Angiolino, dove, secondo la tradizione, nel 1213 San Francesco ottenne una cappellina con un piccolo orto, dove si stabilirono i frati Minori.

Come partecipare

Ci si può iscrivere gratuitamente alle escursioni attraverso il portale, sul quale si possono vedere in dettaglio tutti gli itinerari disponibili dei giorni 10 e 11 maggio – con tracciati prevalentemente ad anello tra i 7 e i 12 chilometri e un dislivello massimo di 300 metri – e tutte le aperture straordinarie.

L'articolo “Cammini aperti”: 27 escursioni gratuite con il Giubileo e San Francesco in primo piano proviene da Montagna.TV.