Scioperi di maggio, ecco il calendario

In media quasi uno sciopero al giorno, roba da far tremare i polsi. Sono una trentina le mobilitazioni – tra nazionali e locali – spalmate lungo tutto il mese di maggio, in base al calendario pubblicato sul sito del ministero dei Trasporti. Si comincia, però, con un cambio di data. L’Usb, infatti, ha fatto slittare al 17 maggio lo sciopero ferroviario inizialmente previsto per martedì 6, in seguito a due interventi delle autorità competenti: “L’astensione dal lavoro, inizialmente bloccata per un conflitto procedurale (era stata proclamata immediatamente a ridosso di quella indetta, sempre per martedì 6, da Cgil Cisl e Uil, con ritardi e cancellazioni da nord a sud), avrà una durata di 23 ore: dalle 9 del 17 maggio alle 8 del 18 maggio, limitata dalle giornate di franchigia straordinaria legate al Giubileo del 16 e 18 maggio“. Continue reading Scioperi di maggio, ecco il calendario at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

May 6, 2025 - 12:17
 0
Scioperi di maggio, ecco il calendario
Scioperi di maggio, ecco il calendario

In media quasi uno sciopero al giorno, roba da far tremare i polsi. Sono una trentina le mobilitazioni – tra nazionali e locali – spalmate lungo tutto il mese di maggio, in base al calendario pubblicato sul sito del ministero dei Trasporti.

Si comincia, però, con un cambio di data. L’Usb, infatti, ha fatto slittare al 17 maggio lo sciopero ferroviario inizialmente previsto per martedì 6, in seguito a due interventi delle autorità competenti: “L’astensione dal lavoro, inizialmente bloccata per un conflitto procedurale (era stata proclamata immediatamente a ridosso di quella indetta, sempre per martedì 6, da Cgil Cisl e Uil, con ritardi e cancellazioni da nord a sud), avrà una durata di 23 ore: dalle 9 del 17 maggio alle 8 del 18 maggio, limitata dalle giornate di franchigia straordinaria legate al Giubileo del 16 e 18 maggio“. Interesserà personale viaggiante, addetti alla circolazione e servizi operativi ferroviari.

Cancellata, invece, la mobilitazione di 4 ore del personale del settore aereo, che era stata programmata per venerdì 9. La Commissione di garanzia sugli scioperi precisa che “lo sciopero nazionale del trasporto aereo, proclamato da Cub Trasporti, è stato revocato dall’organizzazione sindacale, a seguito dell’intervento della stessa Autorità”.

L’11 maggio fermi per 24 ore macchinisti, capitreno e coordinatori mobilità della società Eav di Napoli (aderenti al sindacato Orsa), mentre il 13 sarà la volta dei dipendenti di Bus ItaliaSita nord regione Umbria per 24 ore (Usb lavoro privato).

Sabato 17 maggio si torna in pista con il comparto ferroviario: un maxisciopero di 23 ore – dalla mezzanotte fino alle 23 – del personale di Trenitalia direzione business regionale Piemonte e Valle d’Aosta (Orsa) e del trasporto merci su rotaia a livello nazionale, proclamato da Cub trasporti e Usb lavoro privato, che hanno indetto anche 24 ore di agitazione per il trasporto pubblico locale.

Il giorno seguente, domenica 18 maggio, tocca nuovamente al settore aereo: a incrociare le braccia sarà il personale navigante easyJet, che si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 13 alle 17.

LANDINI-SALVINI, BOTTA E RISPOSTA

Immancabile il botta e risposta LandiniSalvini sugli scioperi di maggio. «Pieno sostegno allo sciopero dei ferrovieri per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2023 – ribadisce il segretario generale della Cgil – Quella dei ferrovieri, insieme a molte altre, sia nel settore pubblico che in quello privato, è un’altra importante categoria senza contratto e ancora senza un rinnovo che permetta di aumentare il valore reale dei salari anche in rapporto all’inflazione. Tutto questo è inaccettabile».

«Per questo – conclude Landini – è necessario dare ora una decisiva accelerata alla trattativa, riconoscendo agli oltre 90mila ferrovieri e lavoratori degli appalti un adeguato aumento salariale, in grado di aumentare il potere d’acquisto eroso dall’inflazione e ottenere, dal punto di vista normativo, un’adeguata conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro».

«Spero che a maggio non ci sia uno sciopero al giorno e che le aziende si avvicinino alle richieste dei lavoratori per il rinnovo del contratto», l’incipit del ministro dei Trasporti. «Il diritto allo sciopero è sacrosanto – ha ribadito Salvini – ma fare nei trasporti quasi uno sciopero al giorno non aiuta lavoratrici e lavoratori che utilizzano il trasporto pubblico. Mi auguro che il diritto allo sciopero venga esercitato nel rispetto di tutti i lavoratori».