Estate incandescente, brutti presagi meteo

  Il mese di Maggio 2025 ha portato con sé un clima che ricorda più l’Estate che la Primavera. Le temperature hanno raggiunto valori eccezionali, superando di oltre 10 °C le medie stagionali, con massime che in alcune zone hanno toccato i 34 °C. Questo caldo anomalo è stato causato dall’espansione dell’Anticiclone Africano, che ha […] Estate incandescente, brutti presagi meteo

May 6, 2025 - 08:50
 0
Estate incandescente, brutti presagi meteo
Il mese di Maggio 2025 ha portato con sé un clima che ricorda più l’Estate che la Primavera. Le temperature hanno raggiunto valori eccezionali, superando di oltre 10 °C le medie stagionali, con massime che in alcune zone hanno toccato i 34 °C. Questo caldo anomalo è stato causato dall’espansione dell’Anticiclone Africano, che ha portato masse d’aria calda dal Sahara verso l’Italia, creando condizioni tipicamente estive già a inizio Maggio. Le notti non hanno offerto sollievo, con temperature minime elevate che hanno reso difficile il riposo. Questa situazione ha messo a dura prova la popolazione, soprattutto gli anziani e le persone con patologie croniche, aumentando il rischio di colpi di calore e disidratazione. Giugno 2025: ondate di calore e fenomeni estremi Le proiezioni per Giugno 2025 indicano un mese caratterizzato da temperature elevate e condizioni meteorologiche estreme. L’Anticiclone Africano continuerà a influenzare il clima italiano, portando ondate di calore intense e persistenti. Le temperature potrebbero superare i 40 °C in molte località, con picchi fino a 45 °C in alcune zone del Sud e delle Isole. Queste condizioni estreme aumenteranno il rischio di incendi boschivi, siccità e stress termico per la popolazione. Inoltre, l’instabilità atmosferica potrebbe portare a fenomeni violenti, come temporali intensi, grandinate e nubifragi, soprattutto al Nord. Le autorità raccomandano di adottare misure preventive per affrontare queste condizioni estreme, come l’installazione di sistemi di climatizzazione, la riorganizzazione degli orari di lavoro e la protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione. Il ruolo dell’Anticiclone Africano L’Anticiclone Africano è una figura barica di Alta Pressione che si forma sul Sahara e si estende verso il Mediterraneo. Quando si espande verso Nord, porta con sé masse d’aria calda e secca, causando un aumento delle temperature e condizioni di stabilità atmosferica. Negli ultimi anni, l’Anticiclone Africano ha mostrato una tendenza a espandersi più frequentemente e con maggiore intensità verso l’Europa, a causa dei cambiamenti climatici. Questo fenomeno è responsabile delle ondate di calore sempre più intense e precoci che interessano l’Italia. Maggio che anticipa il caldo Il mese di Maggio 2025 ha segnato un inizio d’Estate anticipato per l’Italia, con temperature eccezionalmente elevate e condizioni meteorologiche estreme. Le previsioni per Giugno indicano la possibilità di nuove ondate di calore intense e persistenti, con rischi significativi per la salute pubblica e l’ambiente. Oramai non si scampa a questa nuova normalità meteo…

Estate incandescente, brutti presagi meteo