Meteo: quando parte davvero l’Estate? Ecco le ultime novità

C’è voglia di meteo estivo, e tanto. Ma il cielo continua a smentire le nostre aspettative: anche l’ultima parte di maggio si preannuncia instabile, con temporali frequenti e temperature che faticheranno a salire. Secondo il centro di calcolo europeo ECMWF, il mese si concluderà senza ondate di caldo e con un clima più autunnale che […] Meteo: quando parte davvero l’Estate? Ecco le ultime novità

May 15, 2025 - 13:22
 0
Meteo: quando parte davvero l’Estate? Ecco le ultime novità
C’è voglia di meteo estivo, e tanto. Ma il cielo continua a smentire le nostre aspettative: anche l’ultima parte di maggio si preannuncia instabile, con temporali frequenti e temperature che faticheranno a salire. Secondo il centro di calcolo europeo ECMWF, il mese si concluderà senza ondate di caldo e con un clima più autunnale che primaverile, almeno su buona parte d’Italia. Il cuore dell’Europa, tra Germania e Scandinavia, sarà interessato da un forte anticiclone, responsabile di tempo secco e stabile. Ma sul Mediterraneo e sull’Italia il copione sarà ben diverso. Le simulazioni numeriche evidenziano infatti la persistenza di correnti umide e instabili, che continueranno a determinare frequenti rovesci e temporali, in particolare su Nord e Centro Italia. Le regioni meridionali, Sicilia inclusa, saranno invece meno coinvolte, con precipitazioni più in linea con la norma del periodo. Un altra ondata di piogge significative è attesa tra il 19 e il 25 maggio: il modello europeo prevede un’anomalia pluviometrica positiva, ovvero piogge superiori alla media, soprattutto su pianura Padana, versante tirrenico centrale e Sardegna. Il Sud sarà parzialmente ai margini, ma comunque non del tutto al riparo da locali fenomeni. Il contesto termico sarà coerente con la configurazione atmosferica: temperature sotto media, specie al Nord e nelle aree interne del Centro-Sud. Una circolazione fredda in quota in arrivo dall’Europa orientale contribuirà a mantenere le colonnine di mercurio più basse del normale, mentre su Francia, Regno Unito e Norvegia si registreranno anomalie termiche positive. E tra il 26 maggio e il 1 giugno? Poco cambierà. Le piogge insisteranno ancora su Nord e Centro Italia, con anomalie pluviometriche sempre sopra media, mentre le regioni meridionali tenderanno gradualmente a uscire da questo schema perturbato. Termicamente, non ci saranno scossoni: le temperature resteranno vicine alla media, ma senza nessuna vera spinta estiva. Solo sulle aree interne e in Val Padana si potranno avere valori lievemente sotto norma. In conclusione, il quadro che emerge è quello di un maggio capriccioso, dove il meteo ci dice che l’estate sembra voler aspettare ancora un po’. Ma la svolta può arrivare rapidamente. Forse, già nei primi giorni di giugno potremmo intravedere i primi segnali concreti di una stagione estiva finalmente pronta a partire. Ci ritorneremo.

Meteo: quando parte davvero l’Estate? Ecco le ultime novità