Meteo: la mitezza non ci abbandona, si vede anche l’estate

Il meteo del prossimo periodo sarà caratterizzato dal perdurare, almeno per questa settimana, di condizioni di tempo a tratti instabile mentre successivamente cominciano ad aprirsi scenari verso una fase di tempo più stabile e soleggiata su tutta Italia. Sarebbe anche l’ora di vivere una fase di stabilità data la lunga latitanza dell’anticiclone finora in questa […] Meteo: la mitezza non ci abbandona, si vede anche l’estate

Apr 21, 2025 - 15:35
 0
Meteo: la mitezza non ci abbandona, si vede anche l’estate
Il meteo del prossimo periodo sarà caratterizzato dal perdurare, almeno per questa settimana, di condizioni di tempo a tratti instabile mentre successivamente cominciano ad aprirsi scenari verso una fase di tempo più stabile e soleggiata su tutta Italia. Sarebbe anche l’ora di vivere una fase di stabilità data la lunga latitanza dell’anticiclone finora in questa stagione primaverile. Il quadro barico europeo… Questa settimana, come dicevamo, sarà contraddistinta ancora da condizioni di tempo piuttosto instabile su tutta Italia, in particolar modo nelle aree interne. Verso la fine della settimana o al più all’esordio della prossima, si cominciano a intravedere dai principali centri meteo segnali di più stabilità atmosferica a causa dell’espansione di un campo di alta pressione in direzione dell’Europa Occidentale. Questa situazione potrebbe determinare l’inizio di una fase di tempo stabile su gran parte dell’Europa per almeno una settimana o forse di più. A livello termico come sarà la situazione? A livello termico, non ci sarà alcuna variazione sul quadro europeo. Le condizioni continueranno a risultare molto miti su tutto il nostro paese e in generale su gran parte del continente europeo. Fino a domenica 27 Aprile temperature sopra media tra Nord Italia ed Europa Centrale mentre al Sud Italia ci sarà una temporanea fase con temperature nella norma. Con l’inizio  della prossima settimana, complice un’espansione più decisa dell’anticiclone, le anomalie termiche saranno in crescendo su tutta Italia e su tutto il Centro Europa. Tra Spagna e Francia si avranno temperature 8 gradi sopra media mentre in Italia inizialmente i valori saranno sopra norma di 4 gradi fino ad arrivare entro fino Aprile a 8 gradi sopra media specialmente al Nord Italia.  Chiaramente, anomalie termiche di questo calibro, porterebbero a registrare temperature massime superiori o pari a 25 gradi: quando durante una giornata la temperatura massima raggiunge o supera i 25 gradi, si parla di giornata estiva. Con l’esordio di Maggio, invece, in Centro-Nord Europa ci sarebbe una tardiva ondata di freddo con temperature fino a 4/8 gradi sotto media mentre in Italia le anomalie termiche positive persisteranno nella medesima misura, anzi, al Sud Italia potrebbero risultare ancora più significative.

Meteo: la mitezza non ci abbandona, si vede anche l’estate