The Busking Contest 2025: come partecipare, tappe, premi e regolamento

A seguito del nostro articolo sui Contest Musicali italiani (lo trovate qui), continuiamo ad approfondire le manifestazioni musicali dedicate agli artisti emergenti. Stavolta ci spostiamo nel Levante Ligure, tra Rapallo, Chiavari e Lavagna, per raccontarvi tutto sulla quarta edizione di The Busking Contest. The Busking Contest 2025: chi può partecipare e come iscriversi Il contest […] L'articolo The Busking Contest 2025: come partecipare, tappe, premi e regolamento proviene da All Music Italia.

May 15, 2025 - 13:28
 0
The Busking Contest 2025: come partecipare, tappe, premi e regolamento

A seguito del nostro articolo sui Contest Musicali italiani (lo trovate qui), continuiamo ad approfondire le manifestazioni musicali dedicate agli artisti emergenti. Stavolta ci spostiamo nel Levante Ligure, tra Rapallo, Chiavari e Lavagna, per raccontarvi tutto sulla quarta edizione di The Busking Contest.

The Busking Contest 2025: chi può partecipare e come iscriversi

Il contest è aperto a tutti gli artisti dai 16 anni in su, senza limiti di genere musicale. È possibile proporre sia brani inediti che cover. Le iscrizioni sono gratuite e si effettuano esclusivamente online sul sito www.thebuskingcontest.it entro il 29 giugno 2025.

Per partecipare, è necessario:

  • compilare il form online in tutte le sue parti;
  • caricare le informazioni richieste (bio, materiali, brani);
  • avere almeno 15 minuti di repertorio originale in caso di selezione live.

Se sei minorenne?

Chi ha tra i 16 e i 18 anni può iscriversi, ma per partecipare alle fasi live è necessaria la presenza di un accompagnatore e le dovute autorizzazioni.

Le fasi del contest: online, live, finale

La prima selezione avverrà online. La direzione artistica del contest sceglierà 18 artisti che accederanno alle qualificazioni live, in programma a:

  • Rapallo – Sabato 12 luglio (6 artisti su 6 postazioni sul lungomare);
  • Chiavari – Venerdì 18 luglio (12 artisti su 12 postazioni sul lungomare).

Durante queste giornate i buskers si esibiranno in pieno spirito da strada e saranno valutati da una giuria itinerante composta da esperti musicali, direzione artistica e pubblico tramite QR Code. Vietato fare “cappello” in gara, ma libero nel busking diurno.

Gli 8 artisti con il punteggio più alto passeranno alle semifinali di Lavagna:

  • Giovedì 31 luglio e Venerdì 1 agosto, quattro artisti a sera, in Piazza Guglielmo Marconi.

La finalissima è prevista per Sabato 2 agosto, sempre a Lavagna. Una giuria di esperti e un “giurato popolare” decreteranno il vincitore.

I premi in palio

1° classificato:

  • Premio Cappello: contributo di 1.000€;
  • Esibizione al Ferrara Buskers Festival Preview (Comacchio – 24 agosto);
  • 3 esibizioni al festival Di Strada in Strada (Santa Sofia – 13/14/15 agosto);
  • Concerto al Festival Di Piazza in Piazza (Cosenza o provincia).

2° classificato:

  • 3 esibizioni al festival Di Strada in Strada.

Premi partner:

  • Premio CIV Lavagna: concerto retribuito al festival “Musica e Gusto”;
  • Premio Busker Zueno: assegnato da un musicista del Zueni Festival (Chiavari – settembre 2025).

Cosa sapere prima di iscriversi

  • Le spese di viaggio sono a carico degli artisti in tutte le fasi;
  • Durante le semifinali e finali a Lavagna, l’organizzazione offre cena e alloggio in modalità camping con servizi;
  • Tutti gli artisti autorizzano l’uso della propria immagine, voce e riprese per fini promozionali, senza compenso;
  • È necessario avere il materiale tecnico adeguato per esibirsi in modalità busking;
  • Le performance durante le gare notturne contribuiscono al “Premio Cappello” collettivo, mentre quelle diurne restano a beneficio dell’artista.

Contatti e info utili

Per partecipare:

 

L'articolo The Busking Contest 2025: come partecipare, tappe, premi e regolamento proviene da All Music Italia.