Nord Italia sotto nubi e temporali: clima instabile già dalle prime ore di DOMENICA Il meteo del
Nord Italia per
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 si preannuncia piuttosto
instabile, con
cielo nuvoloso e schiarite intermittenti, in un contesto di
frequenti rovesci e temporali, specie a partire dalle
zone occidentali. Nel corso della giornata, i fenomeni si estenderanno verso le
regioni centro-orientali e lungo la
dorsale appenninica dell’Emilia-Romagna. Sui rilievi alpini del
Piemonte e tra
Veneto e
Friuli Venezia Giulia, si attendono
nevicate oltre i 2000 metri di quota, concentrate nella seconda parte del giorno.
Centro Italia e Sardegna tra velature mattutine e piogge più intense nel pomeriggio Per la
Domenica di Maggio, le regioni centrali, inclusa la
Sardegna, faranno i conti con
una copertura nuvolosa via via più compatta. In mattinata,
spesse velature interesseranno
Toscana,
Marche,
Abruzzo e l’
Alto Lazio, ma sarà nel pomeriggio che la situazione peggiorerà, con
rovesci sparsi e talvolta intensi, soprattutto su
Umbria,
Abruzzo e lungo i versanti interni dell’
Appennino centrale. In
Sardegna, le
piogge colpiranno inizialmente il settore meridionale, per poi concentrarsi sulle
zone centro-settentrionali nel corso della seconda parte del giorno.
Sud Italia e Sicilia: peggiora tra tarda mattinata e primo pomeriggio Sulle regioni meridionali, il meteo sarà inizialmente
variabile, ma tra le
ore centrali del giorno e il
pomeriggio, si assisterà a un
progressivo aumento della copertura nuvolosa, accompagnata da
piogge e temporali, in particolare su
Molise,
Campania,
Puglia,
Basilicata e
Calabria. In
Sicilia la situazione sarà simile ma leggermente più mite. È atteso un
miglioramento diffuso in serata.
Temperature: contrasti termici tra regioni adriatiche e tirreniche Le
temperature minime saranno in
leggera flessione sul
Triveneto,
Emilia-Romagna orientale e nelle aree interne di
Puglia e
Basilicata, con un calo più evidente sulla
Calabria. Al contrario, si registreranno
aumenti termici lungo le coste del
versante tirrenico, in particolare su
Lazio meridionale e
Campania. Per quanto riguarda le
massime, si osserverà un
lievissimo calo su
Basilicata, zone interne di
Puglia,
Campania e
Lazio, mentre altrove i valori resteranno
quasi stabili.
LUNEDÌ 12 MAGGIO: perturbazioni su tutta la Penisola Inizio settimana segnato da una diffusa
nuvolosità irregolare su tutte le
regioni peninsulari e sulle due isole maggiori, con
piogge e temporali soprattutto nelle
zone interne. Il meteo migliorerà gradualmente nel
tardo pomeriggio, a partire dal
versante tirrenico,
Puglia,
Basilicata,
Sicilia e
Sardegna.
MARTEDÌ 13 MAGGIO: peggioramento generalizzato ma in serata torna il sole Il cielo si presenterà
molto nuvoloso o coperto su quasi tutto il Paese. Le
piogge, inizialmente isolate, tenderanno a
diffondersi nelle ore centrali fino a coprire quasi tutta la
Penisola e la Sicilia,
escludendo le regioni di
Veneto,
Friuli Venezia Giulia e
Sardegna. Miglioramenti sono attesi in serata.
MERCOLEDÌ 14 e GIOVEDÌ 15 MAGGIO: residui di instabilità e piogge intense al Sud Il meteo resterà
instabile anche nella parte centrale della settimana. MERCOLEDÌ sarà ancora soggetto a
fenomeni sparsi, ma sarà
GIOVEDÌ a presentare le
precipitazioni più forti, con rischio di
temporali intensi al Sud, specie tra
Calabria,
Basilicata e
Puglia meridionale.
Meteo prossimi giorni, raffica di temporali per ciclone mediterraneo