Meteo: Alta pressione africana, Sole e Caldo

l’Italia sotto l’influenza del caldo primaverile Il quadro meteo italiano sta subendo una trasformazione marcata: una nuova ondata di alta pressione di origine africana ha cominciato a espandersi con decisione sul bacino del Mediterraneo, coinvolgendo progressivamente anche il nostro Paese. A differenza del recente passato, quando si sono registrati valori quasi estivi, la temperatura attuale, […] Meteo: Alta pressione africana, Sole e Caldo

May 10, 2025 - 07:32
 0
Meteo: Alta pressione africana, Sole e Caldo
l’Italia sotto l’influenza del caldo primaverile Il quadro meteo italiano sta subendo una trasformazione marcata: una nuova ondata di alta pressione di origine africana ha cominciato a espandersi con decisione sul bacino del Mediterraneo, coinvolgendo progressivamente anche il nostro Paese. A differenza del recente passato, quando si sono registrati valori quasi estivi, la temperatura attuale, sebbene superiore alla media, risulta ancora gradevole e moderata, con un clima che torna a essere maggiormente stabile e soleggiato. Questa configurazione barica favorisce non solo giornate serene, ma anche una riduzione delle nubi e dei fenomeni instabili, in particolare sulle regioni centrali e settentrionali. In questo contesto, è utile comprendere come agisce l’alta pressione: si tratta di una vasta area in cui l’aria, discendendo dai livelli alti dell’atmosfera verso il suolo, tende a comprimersi e a riscaldarsi. Questo fenomeno inibisce la formazione delle nubi, determinando un miglioramento generale del meteo. Domenica 11 maggio: caldo più deciso, specialmente al Sud Nonostante un evidente aumento delle temperature nella giornata di Sabato 10, sarà quella di Domenica 11 Maggio a rappresentare il momento clou di questa fase calda, con il culmine del rialzo termico su gran parte della Penisola. In particolare, le regioni del Centro-Nord, come Umbria, Marche, Lombardia e Veneto, vedranno temperature massime oscillare tra i 23°C e i 25°C, con punte superiori nelle vallate alpine e prealpine, dove l’effetto favonico (o compressione adiabatica) darà un’ulteriore spinta al termometro. Tuttavia, sarà il Sud Italia a sperimentare i valori termici più elevati. Le aree interne di Sicilia, Sardegna, Campania e Calabria potrebbero facilmente raggiungere i 26-27°C, sfiorando localmente anche i 28°C. Questo perché i venti caldi provenienti dal deserto del Sahara, noti come scirocco o libeccio, trovano libero sfogo verso le regioni meridionali, amplificando il riscaldamento dell’aria. Stabilità in vista, ma l’equilibrio potrebbe spezzarsi presto Anche se l’Italia si prepara a vivere giorni soleggiati e stabili, non mancano minacce meteo all’orizzonte. Le elaborazioni dei modelli previsionali iniziano a delineare un cambio di rotta possibile dalla prossima settimana. Dalle coste settentrionali dell’Africa, un vortice ciclonico potrebbe svilupparsi e muoversi verso l’area ionica e le regioni meridionali italiane. Questo tipo di struttura ciclonica è tipica delle stagioni di transizione, e può portare con sé piogge anche abbondanti, temporali e un calo repentino delle temperature. L’eventuale interruzione dell’alta pressione africana riporterebbe quindi il meteo verso condizioni più dinamiche, soprattutto su Calabria, Basilicata e Puglia, dove già si intravedono i primi segnali di una possibile instabilità attorno alla metà del mese.

Meteo: Alta pressione africana, Sole e Caldo