Meteo: la breve tregua del Weekend, a metà settimana nuovo CICLONE SHOCK

Una tregua parziale, ma il meteo resta incerto Nel corso di questo fine settimana, il quadro meteo sull’Italia vivrà un parziale sollievo dall’instabilità persistente che ha caratterizzato i giorni precedenti. L’Anticiclone, seppur debole e poco strutturato, proverà a riprendersi terreno, garantendo una parentesi più soleggiata e mite. Tuttavia, la sua azione risulterà fragile e discontinua, […] Meteo: la breve tregua del Weekend, a metà settimana nuovo CICLONE SHOCK

May 10, 2025 - 11:02
 0
Meteo: la breve tregua del Weekend, a metà settimana nuovo CICLONE SHOCK
Una tregua parziale, ma il meteo resta incerto Nel corso di questo fine settimana, il quadro meteo sull’Italia vivrà un parziale sollievo dall’instabilità persistente che ha caratterizzato i giorni precedenti. L’Anticiclone, seppur debole e poco strutturato, proverà a riprendersi terreno, garantendo una parentesi più soleggiata e mite. Tuttavia, la sua azione risulterà fragile e discontinua, incapace di consolidarsi pienamente sul bacino del Mediterraneo centrale. Questo respiro di alta pressione favorirà un sabato in gran parte sereno al mattino, ma nel pomeriggio si assisterà allo sviluppo di temporali di calore, in particolare lungo le dorsali di Alpi e Appennini, con possibili sconfinamenti sulle aree pedemontane e pianeggianti adiacenti. Il termometro sarà in lieve risalita, con massime che, specie nelle aree interne, potranno toccare i 24-26°C, mentre sulle coste la presenza di brezze marine limiterà leggermente l’ascesa termica. Domenica, nuova instabilità al Sud La giornata di domenica 11 Maggio manterrà un clima complessivamente mite e in parte stabile al Centro-Nord, con prevalenza di sole in pianura e nuovi rovesci localizzati sui rilievi durante il pomeriggio. Tuttavia, il fronte depressionario in discesa dalla Penisola Iberica inizierà a farsi sentire sulle Isole Maggiori e al Sud, dove aumenterà la nuvolosità con la comparsa di piogge sparse. La Sardegna sarà la prima ad essere raggiunta, seguita in serata dalla Sicilia e dalla Calabria. Settimana turbolenta: l’anticiclone cede il passo al ciclone A partire da lunedì 12 Maggio, le condizioni meteo sono destinate a peggiorare su buona parte del Paese. Le ore centrali della giornata vedranno lo sviluppo di temporali a evoluzione diurna soprattutto nelle zone interne appenniniche, con possibilità di locali grandinate e colpi di vento. Le temperature resteranno su valori medi o leggermente inferiori alla norma del periodo, con massime comprese tra 20 e 24°C. L’alta pressione si posizionerà in modo anomalo tra Gran Bretagna e Penisola Scandinava, lasciando il bacino del Mediterraneo esposto a correnti instabili. Questo assetto sinottico favorirà l’ingresso di masse d’aria più fresche in quota che, scontrandosi con quelle più calde e umide in risalita dal Nord Africa, alimenteranno una situazione di accentuata instabilità. Da metà settimana ciclone afro-mediterraneo in risalita Le proiezioni meteo evidenziano un possibile peggioramento più marcato tra mercoledì 14 e venerdì 16 Maggio, quando una depressione afro-mediterranea, generatasi a sud della Spagna, inizierà a muoversi verso il Canale di Sicilia. Questo sistema ciclonico porterà piogge diffuse, temporali intensi e venti burrascosi, specie su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale. La presenza del minimo depressionario sarà accompagnata da venti in rotazione ciclonica, in grado di provocare mareggiate lungo le coste esposte e precipitazioni anche molto abbondanti. Il Nord Italia, secondo gli attuali modelli previsionali, dovrebbe rimanere in una posizione più defilata rispetto al cuore del maltempo, ma non si esclude la formazione di rovesci temporaleschi localizzati, soprattutto tra il Piemonte orientale e la Lombardia meridionale. Un maggio capriccioso: l’instabilità non molla la presa In sintesi, nonostante un miglioramento temporaneo nel corso del weekend, il meteo della prossima settimana si preannuncia decisamente movimentato, con una configurazione barica che favorirà il transito di nuovi impulsi perturbati. L’Italia resterà nel mezzo tra l’alta pressione atlantica e le depressioni nord-africane, in una sorta di trincea dove lo scontro tra masse d’aria contrastanti continuerà a dominare la scena meteo.

Meteo: la breve tregua del Weekend, a metà settimana nuovo CICLONE SHOCK