
Il meteo di queste festività pasquali non è granché su buona parte d’Italia, come da tradizione.
La Pasqua ha visto il maltempo concentrato al Nord-Ovest e Toscana, mentre un sole primaverile ha baciato il Centro-Sud con temperature capaci di spingersi sino a picchi di 25 gradi ed oltre. A Pasquetta il rischio di acquazzoni e temporali toccherà soprattutto alle Isole Maggiori, pur in condizioni di diffusa variabilità anche sul resto del territorio nazionale.
La perturbazione arrivata a Pasqua sarà costretta a sprofondare più a sud, per l’ostacolo opposto dall’anticiclone ad est.
Il Mediterraneo resterà però terra di nessuno anche nei giorni successivi. Per ritrovare tempo soleggiato su gran parte d’Italia bisognerà attendere non poco, confermando una fase primaverile decisamente capricciosa. La nuova settimana si profila turbolenta, pur in assenza di vere e proprie perturbazioni. Dopo il fronte delle festività pasquali,
un’altra circolazione vorticosa a carattere instabile riporterà piogge e temporali sparsi tra il 23 ed il 25 Aprile. Gocce fredde si intrufoleranno sul Mediterraneo mantenendo un’atmosfera a tratti piuttosto irrequieta con molti temporali. Lacuna barica con Italia bersaglio di infiltrazioni instabili L’attività temporalesca risulterà esaltata nelle ore centrali diurne, grazie al maggiore riscaldamento legato alla radiazione solare. L’ingresso di queste masse d’aria fresche ed instabili alle nostre latitudini deriveranno dall’
assenza di una figura solida di alta pressione e non avremo quindi alcuno scudo. Il cuore dell’Anticiclone resterà infatti posizionato in Aperto Atlantico, al largo delle coste occidentali europee, con
il Mediterraneo invece in una sorta di lacuna barica. Non sembra esserci alcune concreta possibilità di stabilizzazione del tempo nemmeno per il weekend del 26-27 Aprile. L’ipotesi più probabile è quella di un ulteriore passaggio instabile, con temporali a spasso per l’Italia.
Le condizioni meteo di fine Aprile stenteranno a guarire, ma sono i tipici capricci della Primavera. Sarebbe anomalo se si avessero periodi di sole e stabilità come in piena Estate. La circolazione di correnti settentrionali in quota resterà favorevole ancora ad una certa instabilità che si manifesterà con attività temporalesca nelle ore centrali diurne.
Al momento anche il meteo del 1° Maggio e giorni a seguire non promette bene, con l’anticiclone ancora relegato a ridosso della Gran Bretagna.
Meteo: niente svolta, la Primavera farà le bizze ancora a lungo