Meteo Incredibile: Freddo Anomalo, Rischio Gelo Primaverile

La seconda settimana di aprile potrebbe portare un colpo di scena meteo sull’Italia: un’ondata di freddo tardiva minaccia di irrompere sul nostro Paese, con temperature in netto calo. Ma quanto è affidabile questa previsione? Analizziamo nel dettaglio le ultime elaborazioni dei modelli più autorevoli, GFS ed ECMWF.   Un aprile insolito: dal tepore alla minaccia […] Meteo Incredibile: Freddo Anomalo, Rischio Gelo Primaverile

Apr 1, 2025 - 17:46
 0
Meteo Incredibile: Freddo Anomalo, Rischio Gelo Primaverile

La seconda settimana di aprile potrebbe portare un colpo di scena meteo sull’Italia: un’ondata di freddo tardiva minaccia di irrompere sul nostro Paese, con temperature in netto calo. Ma quanto è affidabile questa previsione? Analizziamo nel dettaglio le ultime elaborazioni dei modelli più autorevoli, GFS ed ECMWF.

 

Un aprile insolito: dal tepore alla minaccia del gelo

La fase fresca attualmente in atto continuerà fino a mercoledì 2 aprile, mentre tra giovedì 3 e sabato 5 aprile l’Italia godrà di un periodo più stabile e mite. Tuttavia, un nuovo e brusco cambiamento si profila all’orizzonte, con le prime avvisaglie attese già domenica 6 aprile. Il peggioramento entrerà nel vivo nei primi giorni della settimana successiva, con una discesa di aria fredda da est che potrebbe essere più intensa del previsto.

 

Le temperature in calo potrebbero portare non solo un ritorno a condizioni più invernali, ma anche la formazione di fenomeni di instabilità. Non è esclusa la possibilità di rovesci nevosi a quote collinari, specialmente nelle regioni del Centro-Nord e lungo il versante adriatico. Questo scenario risulterebbe anomalo per il periodo, ma non impossibile vista la dinamicità atmosferica tipica della primavera.

 

Le previsioni a confronto: GFS vs ECMWF

L’incertezza previsionale è ancora elevata, ma esaminiamo le due principali soluzioni modellistiche.

 

GFS (modello americano): Lunedì 7 aprile, l’isoterma 0°C a 1500 metri si posizionerebbe lungo la dorsale appenninica, con temperature sotto lo zero su Veneto e Puglia (punte di -4°C). I settori tirrenici e le isole maggiori risentirebbero solo marginalmente dell’irruzione fredda. La presenza di venti da nord-est potrebbe acuire la sensazione di freddo, con raffiche sostenute in particolare lungo le coste adriatiche.

 

ECMWF (modello europeo): Quest’ultimo prevede un’ondata di freddo più marcata, con l’isoterma 0°C a 1500 metri che potrebbe avanzare fino alla Sardegna nord-orientale. L’intera penisola sarebbe investita dal raffreddamento, con valori fino a -6°C sulle regioni adriatiche. Questo scenario potrebbe portare episodi di neve tardiva anche a quote collinari, specie sull’Appennino centrale e settentrionale.

 

Quale scenario è più probabile?

Alla luce delle attuali elaborazioni, attribuiamo una maggiore  probabilità di successo ad ECMWF, che appare più realistico. Tuttavia, data la distanza temporale, la previsione necessita di ulteriori conferme.

 

Un aspetto da monitorare sarà anche l’eventuale persistenza del freddo: se la saccatura riuscisse a mantenersi attiva per più giorni, l’Italia potrebbe vivere un prolungato quadro meteo caratterizzato dall’instabilità e temperature sotto la media stagionale. Nei prossimi aggiornamenti vedremo se questa ipotesi prenderà sempre più corpo o se l’anticiclone tornerà a riprendersi la scena.

Ci ritorneremo.

Meteo Incredibile: Freddo Anomalo, Rischio Gelo Primaverile