Meteo: il FREDDO potrebbe colpire l’Italia nei prossimi giorni

L’analisi dei modelli previsionali sta fornendo risposte sempre più chiare, confermando quello che inizialmente poteva sembrare uno scenario meteorologico esagerato. Ma esagerato non significa infondato: quando si osservano configurazioni bariche particolari e dinamiche atmosferiche originate dal Vortice Polare, aspettarsi movimenti invernali significativi è più che giustificato. Tutto questo, almeno sulla carta, trova ora piena conferma.   Naturalmente, restano da vedere gli effetti concreti, ma nelle varie proiezioni […] Meteo: il FREDDO potrebbe colpire l’Italia nei prossimi giorni

Mar 29, 2025 - 19:16
 0
Meteo: il  FREDDO potrebbe colpire l’Italia nei prossimi giorni

L’analisi dei modelli previsionali sta fornendo risposte sempre più chiare, confermando quello che inizialmente poteva sembrare uno scenario meteorologico esagerato. Ma esagerato non significa infondato: quando si osservano configurazioni bariche particolari e dinamiche atmosferiche originate dal Vortice Polare, aspettarsi movimenti invernali significativi è più che giustificato. Tutto questo, almeno sulla carta, trova ora piena conferma.

 

Naturalmente, restano da vedere gli effetti concreti, ma nelle varie proiezioni modellistiche stanno emergendo indizi importanti. Primo fra tutti, il nucleo freddo artico previsto per l’inizio del mese, ampiamente confermato dai principali centri di calcolo internazionali. Questa massa d’aria gelida si dirigerà verso il Mediterraneo centrale, provocando un ulteriore calo delle temperature e alimentando l’instabilità già presente.

 

Successivamente, arriveranno le vere “manovre invernali”, che a livello barico potrebbero rivaleggiare con quelle tipiche del cuore della stagione fredda – pensiamo a gennaio o febbraio. Stiamo parlando di un blocco anticiclonico imponente, in grado di interrompere la circolazione atlantica e favorire la discesa di aria artica direttamente dal Circolo Polare.

 

A quel punto, la domanda cruciale sarà: quanto coinvolgerà l’Italia? Difficile dirlo con certezza oggi, ma le più attendibili interpolazioni modellistiche suggeriscono almeno un coinvolgimento parziale. La fascia adriatica sembra la più esposta, ma gli effetti termici potrebbero farsi sentire su tutte le regioni.

 

Esiste però anche un’altra possibilità: un coinvolgimento diretto. Questo scenario si verificherebbe se il blocco anticiclonico si posizionasse più a ovest, lasciando spazio all’irruzione artica che potrebbe così sfruttare la lacuna barica persistente da giorni sui nostri mari.

 

Se questa seconda ipotesi dovesse concretizzarsi, ci troveremmo di fronte a un quadro meteorologico pesantemente invernale, del tipo che solitamente osserviamo nel cuore della stagione fredda. Uno scenario che, se realizzato, potrebbe portare sorprese nevose anche a quote insolitamente basse per il periodo.

 

Un caso simile si è verificato nel 2021, ma negli ultimi decenni queste irruzioni artiche tardive stanno diventando sempre più frequenti. In conclusione, ci aspetta un quadro climatico tutt’altro che primaverile, e per vedere la vera primavera dovremo probabilmente attendere ancora.

Meteo: il FREDDO potrebbe colpire l’Italia nei prossimi giorni