Meteo: freddo e neve fuori stagione, si profila un grosso evento

  L’Italia è nuovamente interessata da un deciso cambiamento meteo, con il ritorno di aria fredda di origine continentale proveniente dall’Europa nord-orientale. Questa massa d’aria, spinta da correnti settentrionali, si sta insinuando nel versante orientale della Penisola, approfittando della debolezza del campo anticiclonico presente tra le Isole Britanniche e la Scandinavia. Proprio questo varco consentirà all’aria […] Meteo: freddo e neve fuori stagione, si profila un grosso evento

Mar 31, 2025 - 22:22
 0
Meteo: freddo e neve fuori stagione, si profila un grosso evento

Aprile dal volto a tratti invernale

 

L’Italia è nuovamente interessata da un deciso cambiamento meteo, con il ritorno di aria fredda di origine continentale proveniente dall’Europa nord-orientale. Questa massa d’aria, spinta da correnti settentrionali, si sta insinuando nel versante orientale della Penisola, approfittando della debolezza del campo anticiclonico presente tra le Isole Britanniche e la Scandinavia. Proprio questo varco consentirà all’aria fredda di scendere lungo l’Adriatico, portando con sé un moderato calo delle temperature e un accentuato rinforzo dei venti.

 

La Bora e il Grecale soffieranno con particolare intensità, soprattutto sulle regioni adriatiche e nel Sud Italia, provocando un deciso abbassamento della temperatura percepita, anche se i valori reali al suolo non subiranno crolli marcati. Il raffreddamento eolico, in combinazione con cieli nuvolosi e possibili precipitazioni, contribuirà a un clima più rigido rispetto a quello dei giorni scorsi. In montagna, soprattutto sulle Alpi centro-orientali e lungo l’Appennino, si prevedono condizioni invernali, con possibilità di gelate notturne e localmente anche fiocchi di neve tardiva oltre i 1.200-1.400 metri di quota.

 

Le condizioni meteo instabili proseguiranno almeno fino a Martedì 2 Aprile, in particolare sulle regioni del Sud e lungo l’intero versante adriatico. Una circolazione depressionaria ancora attiva nel cuore del Mediterraneo centrale continuerà a generare piogge irregolari e rovesci sparsi, con possibilità di temporali locali tra Calabria, Basilicata, Molise e Sicilia orientale. Questa situazione di instabilità prolungata è confermata dai modelli previsionali come l’ECMWF, che evidenziano ancora anomalie bariche negative a livello di 500 hPa.

 

Tentativo dell’anticiclone, ma si intravede nuova irruzione artica

Dal 3 aprile, invece, si intravede una fase meteo più stabile, grazie alla progressiva rimonta dell’anticiclone atlantico che comincerà a interessare il Nord Italia, per poi estendersi gradualmente anche al resto della Penisola. Tra il 4 e il 5 Aprile, il ritorno del bel tempo sarà accompagnato da un generale aumento delle temperature, con valori che torneranno in linea con le medie climatiche del periodo o persino leggermente superiori in alcune zone della Pianura Padana e del Centro.

 

Ma attenzione: proprio nel fine settimana successivo, intorno al 6-7 aprile, una nuova perturbazione artica potrebbe fare la sua comparsa. I principali modelli mostrano la possibile discesa di una saccatura fredda dai Balcani, che potrebbe provocare un nuovo raffreddamento meteo, con instabilità diffusa soprattutto su regioni centrali adriatiche e Meridione. Un’eventuale conferma nei prossimi aggiornamenti renderebbe aprile un mese ancora ricco di sorprese atmosferiche, dimostrando come la Primavera 2025 possa ancora mostrare un meteo dal volto invernale.

Meteo: freddo e neve fuori stagione, si profila un grosso evento