Cosa succede se cadono 500 mm di pioggia in 72 ore? 5 REGIONI lo stanno per scoprire
L’Italia si trova in una fase particolarmente delicata dal punto di vista meteorologico. La vasta circolazione atlantica che sta interessando il Mediterraneo centrale porterà nuove ondate di maltempo nei prossimi giorni, e le conseguenze sul territorio potrebbero essere molto gravi. Secondo le ultime proiezioni, sono attesi oltre 400-500 mm di pioggia in meno di […] Cosa succede se cadono 500 mm di pioggia in 72 ore? 5 REGIONI lo stanno per scoprire

L’Italia si trova in una fase particolarmente delicata dal punto di vista meteorologico. La vasta circolazione atlantica che sta interessando il Mediterraneo centrale porterà nuove ondate di maltempo nei prossimi giorni, e le conseguenze sul territorio potrebbero essere molto gravi.
Secondo le ultime proiezioni, sono attesi oltre 400-500 mm di pioggia in meno di una settimana su alcune zone del Centro-Nord, in particolare in:
- Liguria
- Piemonte
- Friuli Venezia Giulia
- Toscana
- Sardegna
Si tratta di quantitativi estremi, che superano ampiamente la media mensile di aprile, e che potrebbero cadere in un intervallo di tempo molto ristretto, aggravando i rischi idrogeologici.
Terreni saturi e suoli fragili: cresce il pericolo frane e smottamenti
Il rischio più concreto nel brevissimo termine riguarda:
- alluvioni lampo, dovute a rovesci improvvisi e concentrati;
- esondazioni di torrenti e corsi d’acqua minori;
- frane, smottamenti e colate detritiche, rese più probabili dal fatto che i terreni sono già saturi d’acqua per le piogge precedenti.
Le zone collinari e le aree montuose, come le valli dell’entroterra ligure, le Alpi Marittime, l’Appennino settentrionale e le Prealpi friulane, sono sotto osservazione: qui la combinazione di pendenze ripide, fragilità geologica e sovraccarico idrico aumenta il rischio di cedimenti del terreno.
Occhi puntati sulle prossime 72 ore
I giorni più critici saranno martedì, mercoledì e giovedì, quando le precipitazioni raggiungeranno il loro apice, anche sotto forma di temporali autorigeneranti. In alcune aree potrebbero cadere oltre 100 mm di pioggia in poche ore, condizione che potrebbe innescare eventi franosi a catena.
La Protezione Civile è in stato di preallerta e monitora l’evoluzione dei modelli ora per ora, pronta ad attivare piani di emergenza locali in caso di peggioramento ulteriore.
Conclusioni: serve massima attenzione
Con questa configurazione meteo, la probabilità di eventi estremi è reale e concreta. Si raccomanda ai cittadini delle zone più esposte di:
- seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali e le allerte meteo;
- evitare spostamenti non necessari in caso di forti piogge;
- prestare attenzione a corsi d’acqua minori, versanti instabili e sottopassi.
Il maltempo non sta solo creando disagi, ma sta mettendo alla prova la tenuta idrogeologica del territorio. La situazione è da seguire con grande attenzione, specialmente per chi vive in aree già colpite in passato da fenomeni simili.
Federico Russo – Meteorologo
Cosa succede se cadono 500 mm di pioggia in 72 ore? 5 REGIONI lo stanno per scoprire