10 Easter Egg imperdibili nascosti in piena vista in altrettanti famosi film [LISTA]
Conoscevate già tutti questi famosi easter egg di film celebri? Star Wars: E.T. al senato galattico Steven Spielberg e George Lucas sono sempre stati stretti collaboratori, per cui non stupisce come ne La Minaccia Fantasma, il primo film della trilogia prequel di Star Wars – l’Episodio I della saga – vediamo comparire in un cameo […] L'articolo 10 Easter Egg imperdibili nascosti in piena vista in altrettanti famosi film [LISTA] proviene da LaScimmiaPensa.com.
![10 Easter Egg imperdibili nascosti in piena vista in altrettanti famosi film [LISTA]](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2025/04/image-206-e1745134317225.png)
Conoscevate già tutti questi famosi easter egg di film celebri?
Star Wars: E.T. al senato galattico
Steven Spielberg e George Lucas sono sempre stati stretti collaboratori, per cui non stupisce come ne La Minaccia Fantasma, il primo film della trilogia prequel di Star Wars – l’Episodio I della saga – vediamo comparire in un cameo speciale… E.T.. Non proprio lui, bensì alcuni rappresentanti della sua specie, durante una fuggevole inquadratura nel corso di una seduta del senato galattico! Possiamo immaginare che i loro propositi fossero positivi, ma a poco sarà servito di fronte all’ascesa di Palpatine.
Tarantino, i cereali e i Simpson
In una scena di Kill Bill Vol. I, quando la Sposa (Uma Thurman) affronta il personaggio di Vernita Green a casa sua, quest’ultima la sorprende tirando fuori una pistola da una scatola di cereali. Questo è un riferimento a un cameo di Tarantino ne I Simpson di anni prima, durante uno speciale di Grattachecca e Fichetto che parodiava Le Iene, nel quale una versione animata del regista affermava ironicamente che la violenza si trova ovunque nella società: “Anche nelle confezioni dei cereali!”
Ritorno al Futuro 2: la regina Diana
In una delle scene ambientate nel 2015 in cui Marty consulta il giornale di quell’anno, si può scorgere a lato e parzialmente coperto da un suo dito un trafiletto che annuncia una visita a Washington della… regina Diana. Ovviamente si parla di Diana Spencer, che ai tempi di produzione del film – fine anni ’80 – ci si immaginava sarebbe diventata regina d’Inghilterra e avrebbe regnato nel 2015. Ovviamente, come purtroppo sappiamo, le cose non sono andate così.
HAL 9000 imbroglia a scacchi
Quando, in 2001: Odissea Nello Spazio, il supercomputer HAL 9000 gioca a scacchi con Poole, le mosse riprodotte non sono casuali ma riprendono una famosa partita del 1910, Roesch vs. Willi Schlage: in più, HAL commette un errore. Ciò nonostante, cerca di convincere Poole che lui non può vincere, e infatti alla fine lui si arrende. Questo potrebbe essere un segnale di come la I.A. sia a questo punto del film già malfunzionante, e malintenzionata.
King Kong e Jerry Maguire
Che cosa lega il cult di Cameron Crowe con Tom Cruise e il remake dello storico horror del 1933 a opera di Peter Jackson, uscito nel 2005? Un dettaglio molto sottile: quando i protagonisti si avvicinano a Skull Island ricevono un messaggio in codice morse dalla nave, che tradotto è: “Show me the monkey”. Una delle più famose battute del personaggio di Tom Cruise nel film del 1996 era “Show me the money”: nell’easter egg è stata aggiunta una lettera, per ovvi motivi!
Il Padrino e le arance
Ne Il Padrino di Francis Ford Coppola, la presenta delle arance nella diegesi finisce con l’assumere sempre un presagio di sventura, seguendo un simbolismo preciso: ogni volta che si scorgono delle arance, accadrà qualcosa di brutto, malevolo o violento, e forse morirà qualcuno. Naturalmente la cosa non è così schematica, e l’effetto sorpresa rimane comunque perché tutte le volte succederà qualcosa di diverso. Ma il contrasto tra la dolcezza del frutto e l’amarezza di ciò che avviene rimane una delle metafore di maggior spessore nel film.
The Departed: la X segna il punto
In un altro reiterato easter egg molto simile, in The Departed di Martin Scorsese vediamo comparire una X nella scenografia ogni volta che muore qualcuno. Naturalmente non sono sempre plateali, e nella maggior parte dei casi sono difficili da vedere. Ma è una regola che, se ci fate bene attenzione, viene rispettata per tutto il film. Al punto che il personaggio di Mark Wahlberg è l’unico tra le figure principali a non condividere mai lo schermo con una X, ed è infatti l’unico a sopravvivere.
Tron e Pac-Man
Chi era il personaggio dei videogiochi più famoso nel 1982? Super Mario doveva ancora fare il suo “debutto” ufficiale, Donkey Kong era popolare d’accordo, ma il re dell’arcade era senza dubbio Pac-Man. Ecco perché lo ritroviamo in una piccola scena di Tron, ambientato all’interno del mondo dei “computer”, in una sequenza in cui il villain interpretato da David Warner fissa uno schermo colorato. Vediamo non solo Pac-Man, ma anche i famosi yellow dots che si mangiava nel gioco!
Toy Story e Shining: il pavimento
In Toy Story, come ben ricordiamo, la casa e in particolare la stanza di Sid sono luoghi particolarmente insidiosi e inquietanti per i due protagonisti, Woody e Buzz. L’impressione viene accentuata dai motivi della moquette, che riprendono quelli dell’Overlook Hotel nel classico horror del 1980 di Stanley Kubrick. Ovviamente poi c’è ben di peggio – dei giocattoli “cannibali”, per esempio – in quella stanza, ma la citazione rimane raffinata e puntuale.
Alfred Hitchcock e i suoi camei
E non potevamo che terminare con lui: Hitchcock non è stato di certo l’inventore del cameo né dell’easter egg cinematografico, ma le sue brevi comparsate estemporanee nei suoi film hanno fatto la storia. In quanto personaggio arcinoto, Hitchcock si divertiva a inserirsi sullo schermo a suo piacimento e spesso in momenti e circostanze improbabili, come quando accompagna in giro due cagnolini ne Gli Uccelli. Un mito assoluto!
Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp
L'articolo 10 Easter Egg imperdibili nascosti in piena vista in altrettanti famosi film [LISTA] proviene da LaScimmiaPensa.com.