Meteo: quando finisce il maltempo? Ecco la data

Continua a piovere su tante nostre città, soprattutto sulle regioni settentrionali, a causa dell’ennesima perturbazione di stampo atlantico, una delle tante che sta caratterizzando questa settimana Santa. Addirittura, le condizioni meteo sono destinate a peggiorare ulteriormente, poiché a breve si svilupperà un profondo ciclone sull’alto Tirreno, il quale richiamerà tempestose raffiche di scirocco al Sud […] Meteo: quando finisce il maltempo? Ecco la data

Apr 16, 2025 - 11:04
 0
Meteo: quando finisce il maltempo? Ecco la data
Continua a piovere su tante nostre città, soprattutto sulle regioni settentrionali, a causa dell’ennesima perturbazione di stampo atlantico, una delle tante che sta caratterizzando questa settimana Santa. Addirittura, le condizioni meteo sono destinate a peggiorare ulteriormente, poiché a breve si svilupperà un profondo ciclone sull’alto Tirreno, il quale richiamerà tempestose raffiche di scirocco al Sud e violente piogge sulle regioni settentrionali. Pasqua e Pasquetta bagnate Dopo una piccolissima pausa tra venerdì e sabato, ci sarà un’altra ondata di maltempo tra Pasqua e Pasquetta, ed anche in questa circostanza avremo piogge, temporali a più riprese sulle regioni del Nord e gran parte del centro Italia. Questa ondata di maltempo potrebbe attraversare anche il Sud, con tanta pioggia e temporali soprattutto nella giornata di Pasquetta, complicando i piani riguardanti le attività all’aria aperta. In cerca di una svolta Ma quando arriverà il bel tempo? È certamente la domanda più gettonata del momento, soprattutto in queste travagliate festività pasquali, che di fatto stanno rendendo estremamente più difficoltose le organizzazioni di viaggi e gite fuori porta. La data del bel tempo! Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, pare che il maltempo possa farci compagnia almeno fino al 22 aprile, mentre nei giorni successivi i dubbi aumentano esponenzialmente a causa di un impianto barico estremamente variegato tra Atlantico ed Europa. La presenza di svariate aree di bassa pressione sparse qua e là sul vecchio continente inevitabilmente riduce l’affidabilità previsionale a medio e lungo termine. Insomma, più si va avanti coi giorni e più le previsioni diventano inaffidabili. Ma proviamo a tracciare una linea di tendenza su quella che potrebbe essere la terza decade di aprile: sia il modello americano GFS che il modello europeo ECMWF propongono una graduale ripresa dell’alta pressione sul Mediterraneo occidentale a partire dal 23 aprile. Questa dinamica potrebbe improvvisamente sbarrare la strada alle perturbazioni atlantiche e, di conseguenza, il Sole potrebbe tornare su buona parte della nostra penisola, assieme a temperature più miti. Festa della Liberazione più stabile? Questa tendenza meteo getterebbe le basi per una festa della Liberazione con tempo più tranquillo, più stabile e più mite su gran parte d’Italia. Ma restiamo col beneficio del dubbio, a causa della distanza temporale ancora eccessiva.

Meteo: quando finisce il maltempo? Ecco la data