Inviato da un lettore. Rivisto dalla redazione. Avevo sempre sentito parlare di
BUDAPEST come di una città affascinante, divisa in due anime da un fiume ma unita da una storia potente e da una bellezza struggente. Quando ho deciso di visitarla, non immaginavo che avrebbe rapito i miei sensi in ogni modo possibile:
visivamente,
olfattivamente,
uditivamente. La capitale dell’
UNGHERIA è così: ti avvolge, ti trascina, ti rimane addosso come un profumo speziato difficile da dimenticare. Dove si trova Budapest e com’è il suo territorio
BUDAPEST sorge nel cuore dell’
EUROPA CENTRALE, attraversata maestosa dal
fiume Danubio, il secondo più lungo del continente. La città è frutto dell’unione di
Buda, la parte collinare e tranquilla a ovest del fiume, e
Pest, pianeggiante e vivace, a est. Le due metà, un tempo distinte, oggi si guardano da sponde opposte, collegate da ponti iconici, come il leggendario
Ponte delle Catene, che di notte sembra un gioiello sospeso tra le acque. Un clima di forti contrasti Uno degli elementi che più mi ha colpito è stato il
clima di BUDAPEST, capace di regalare esperienze profondamente diverse a seconda della stagione. In
inverno, la città si veste di gelo e poesia: le nebbie mattutine che avvolgono il Parlamento e il Bastione dei Pescatori sembrano scene di un film d’epoca. Le temperature possono scendere ben sotto lo zero, ma i
bagni termali diventano rifugi caldi e magici dove osservare la neve scendere mentre si è immersi nell’acqua calda. D’estate, invece,
BUDAPEST si trasforma in una metropoli solare, quasi mediterranea. Il sole si riflette sulle facciate liberty degli edifici di Pest, le piazze si riempiono di musica e gelati artigianali, e le rive del Danubio si popolano di giovani che bevono birra artigianale fino a notte fonda. Le
temperature superano spesso i 30 gradi, ma la brezza del fiume e i parchi ombreggiati aiutano a godersi ogni angolo. Architettura e luoghi da non perdere Ogni edificio, ogni strada di
BUDAPEST racconta una storia, una pagina del suo passato imperiale, socialista, e oggi europeo. Non si può non restare incantati davanti alla
Basilica di Santo Stefano, con la sua cupola imponente visibile da quasi ogni punto della città. Il
Parlamento, sulla riva del Danubio, sembra uscito da una favola gotica: di notte, illuminato, sembra fluttuare sull’acqua. Attraversando il fiume, si sale verso
Buda, e ci si perde tra le viuzze acciottolate del
Castello di Buda, con i suoi musei e le sue terrazze panoramiche. Il
Bastione dei Pescatori è uno dei luoghi più romantici in assoluto: l’alba qui ha il sapore della nostalgia, soprattutto quando la luce accarezza il fiume e la città lentamente si sveglia. Il fascino senza tempo dei bagni termali Ma il vero cuore sensoriale di
BUDAPEST sono i suoi
bagni termali. Io ho scelto di iniziare dai più celebri, i
Bagni Széchenyi, nel
Parco Városliget: un complesso neobarocco con piscine all’aperto che sembrano uscite da un dipinto. Il contrasto tra l’aria fredda e l’acqua bollente è semplicemente inebriante. C’è chi gioca a scacchi nell’acqua fumante, chi legge, chi semplicemente si lascia andare. Un’esperienza altrettanto memorabile è stata ai
Bagni Gellért, un capolavoro dell’Art Nouveau. Entrarci è come fare un salto indietro nel tempo: mosaici, colonne, luci soffuse e un silenzio avvolgente. Mi sono ritrovato a pensare che qui, più che in altri luoghi,
il tempo si ferma davvero. Cultura vibrante e gastronomia indimenticabile
BUDAPEST è una città viva, giovane, che pulsa al ritmo di una cultura in fermento. Tra
festival musicali, eventi artistici e teatri, ogni sera offre qualcosa di nuovo. Nei ruin pub del
distretto VII, nati tra le macerie e gli edifici abbandonati del dopoguerra, ho scoperto un’energia creativa senza pari: ogni locale è un’opera d’arte in sé, con oggetti vintage, luci psichedeliche e installazioni improvvisate. Anche la cucina è una scoperta continua. Dalle
zuppe di gulasch servite nelle ciotole di pane ai dolci di pasta sfoglia ripieni di ricotta e albicocche, tutto ha un sapore autentico, ricco, avvolgente. E poi c’è il vino ungherese, poco conosciuto ma sorprendente: i
bianchi del Tokaj, in particolare, hanno accompagnato molte delle mie serate. Spazi verdi e tempo lento Nonostante la sua anima metropolitana,
BUDAPEST è anche una città che invita a rallentare. Passeggiare sull’
Isola Margherita, nel mezzo del Danubio, è un balsamo per lo spirito: alberi centenari, fontane musicali, piste ciclabili e persino una piccola chiesa medievale. Ci si può stendere sull’erba, ascoltare i rumori della città da lontano e sentirsi altrove, in un luogo fuori dal tempo. Anche il
Monte Gellért, con la sua statua della Libertà che veglia sulla città, offre scorci mozzafiato e momenti di pace. Salire fin lassù al tramonto è un rituale che consiglio a chiunque voglia comprendere la vera anima di
BUDAPEST: sospesa tra
melanconia e rinascita, tra
memoria e futuro.
Budapest: tra bagni, ponti e poesia lungo il Danubio