Riviviamo le più belle salite della stagione patagonica ormai agli sgoccioli
L’estate australe sta finendo, è dunque possibile iniziare a tirare le somme su quanto è successo nei mesi scorsi sulle fantastiche pareti dell’”altro mondo”. Tra aperture, concatenamenti e ripetizioni di vie pochissimo frequentate, le imprese da prima pagina non sono mancate L'articolo Riviviamo le più belle salite della stagione patagonica ormai agli sgoccioli proviene da Montagna.TV.


Nuova via sul Cuerno Norte per Seba Pelletti, Hernàn Rodriguez e Nico Navarrete
I tre scalatori hanno aperto Kundalini, una linea di 700 metri (e difficoltà fino a 7A) sulla parete Est di questa vetta sulle Torri del Paine, nella Patagonia cilena
Sean Villanueva O’Driscoll e Florian Delcoigne liberano The Approach Team Line, su El Mocho
Notevole realizzazione dei due alpinisti belgi sulla parete Nord della montagna ai piedi del Cerro Torre. Si tratta della via più dura del massiccio nei pressi di El Chaltèn
Della Bordella, Eynard e Grasso salgono Gringos Locos, sul Cerro Piergiorgio
30 anni dopo il tentativo di Maurizio Giordani e Luca Maspes i tre alpinisti italiani sono riusciti a completare per primi una via diventata leggendaria anche per i numerosi, infruttuosi, tentativi effettuati
Tasio Martin e Ibon Mendia si ripetono sull’Aguja Mermoz
I due baschi sono inarrestabili: dopo l’apertura di Erresistenziara kondenatuak sulla Torre Nord del Paine, salgono Dardara sulla montagna nel massiccio del Fitz Roy
Nuova via sulla Nord del Cerro Escudo, in Patagonia
Millacahuin è il nome dato da Vicente Urzua, Felipe Marìn e Josefa Miranda Macheralla nuova linea salita sulla montagna situata nel massiccio delle Torri del Paine
Cinque alpiniste aprono Apollo 13 su una cima inviolata della Patagonia
Le argentine Belèn Prados e Rocío Rodríguez Guiñazú, la svizzera Caro North, la britannica Fay Manners e la francese Julia Cassou hanno salito una bella linea linea di 13 tiri nella Valle del Turbio IV
Nuova via di 1.000 m (8b+) sul Cerro Capicùa, in Cile
Diego Díaz, Andrés Zegers, Mathieu Miquel, J. Ignacio Arrate e Francisco Pinuer hanno salito una linea impressionante sulla big wall della valle di Cochamò
Zanchetta e Mottarella aprono El Diedro de lo Squalupo, nella Patagonia cilena
Breve ma interessante linea nella Valle della Paloma, collocata nel “Santuario Naturale” di Cochamò, in Cile, la mecca del granito
Ignacio Mulero e Matìas Korten aprono Eternal Flauta su El Mochito, in Patagonia
I due scalatori si sono legati per aprire questa via di 220 metri su una parete del massiccio del Cerro Torre che Korten aveva lasciato in sospeso
È ecuadoregna la prima ripetizione della via-omaggio a Marc Andrè Leclerc sulla Torre Egger
Roberto Morales, Felipe Guarderas e Nico Navarrete hanno effettuato questo concatenamento aperto da Brette Harrington, Quentin Roberts e Horacio Gratton nel massiccio del Cerro Torre, in Patagonia
Baù, Della Bordella e Grasso aprono una nuova linea sull’Aguia Val Biois, in Patagonia
I tre hanno salito i quasi 500 metri della Parete Est della guglia poco distante dal Fitz Roy superando difficoltà di 7a e A1. Quiénsigue? è il nome dato alla via
L'articolo Riviviamo le più belle salite della stagione patagonica ormai agli sgoccioli proviene da Montagna.TV.