Meteo: piogge estreme in arrivo, ecco le regioni colpite
Il maltempo a partire da questa settimana colpirà in modo veramente intenso gran parte dell’Italia. La situazione atmosferica ipotizzabile è quella di una lunga fase di maltempo fino a giovedì 17 Aprile seguita da una temporanea tregua prima di una ipotetica nuova fase di maltempo che, però, al momento non viene prevista da tutti i […] Meteo: piogge estreme in arrivo, ecco le regioni colpite

Il maltempo a partire da questa settimana colpirà in modo veramente intenso gran parte dell’Italia. La situazione atmosferica ipotizzabile è quella di una lunga fase di maltempo fino a giovedì 17 Aprile seguita da una temporanea tregua prima di una ipotetica nuova fase di maltempo che, però, al momento non viene prevista da tutti i centri meteo globali.
Cosa si prevede nel breve termine?
Nel breve termine, ossia nei primi giorni di questa settimana, si prevede un’intensa fase di maltempo che raggiungerà il culmine tra mercoledì 16 Aprile e giovedì 17 Aprile. Inizialmente, le piogge saranno non eccessivamente intense poiché si tratterà di alcuni impulsi perturbati inviati dalla depressione presente sulla penisola Iberica che interesseranno il nostro paese, ma senza determinare precipitazioni eccessive.
Quando la saccatura si muoverà verso l’Italia arriveranno le precipitazioni più intense per il nostro paese con piogge, rovesci e temporali accompagnati anche da nubifragi sul Nord Italia e su gran parte del Centro.
Le regioni più colpite fino a giovedì 17 Aprile
Entro il termine di questa fase di maltempo, molte aree del nostro paese sia del Nord sia del Centro raggiungeranno accumuli pluviometrici fino a 70/100 mm mentre le zone prealpine e pedemontane del Nord insieme alla Liguria potrebbero raggiungere già accumuli di 150/200 mm o anche oltre.
E dopo questa fase di maltempo?
Successivamente, l’evoluzione relativa alla giornata di Pasqua è ad oggi molto incerta poiché i centri meteo propongono ancora scenari molto differenti: alcuni ipotizzano una Pasqua e una Pasquetta piovosa mentre altri la ipotizzano asciutta e inquadrano un nuovo peggioramento a metà della prossima settimana.
Ad oggi non è ancora possibile sciogliere questo nodo relativo al meteo dei giorni di Pasqua data una grande incertezza ancora presente sulle previsioni. Dopo Pasqua, sembra possibile una nuova fase instabile prima che l’anticiclone riesca finalmente a imporsi sul nostro paese e determinare una fase di tempo stabile e soleggiata.