Meteo: Pasqua e Pasquetta con l’ombrello, ma non per tutti
L’attenzione si sposta ora verso il tanto atteso weekend di Pasqua, che quest’anno si preannuncia ricco di incognite meteo. Le speranze di un miglioramento sembrano purtroppo svanire, visto che la tregua attesa tra Venerdì 18 e Sabato 19 Aprile sarà poi sopraffatta dall’ennesima perturbazione. Ci sarà poco da sperare e dovremmo fronteggiare diversi giorni […] Meteo: Pasqua e Pasquetta con l’ombrello, ma non per tutti

L’attenzione si sposta ora verso il tanto atteso weekend di Pasqua, che quest’anno si preannuncia ricco di incognite meteo. Le speranze di un miglioramento sembrano purtroppo svanire, visto che la tregua attesa tra Venerdì 18 e Sabato 19 Aprile sarà poi sopraffatta dall’ennesima perturbazione. Ci sarà poco da sperare e dovremmo fronteggiare diversi giorni ancora di maltempo
A metà settimana, tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile, è previsto il culmine della fase perturbata, con piogge battenti, temporali anche violenti e nevicate abbondanti che interesseranno le Alpi, soprattutto sopra i 1800-2000 metri di quota. Le regioni più colpite saranno con ogni probabilità Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Triveneto e Toscana, territori già fragili sul piano idrogeologico e quindi particolarmente a rischio per frane, allagamenti e disagi alla circolazione.
A cavallo tra Venerdì e Sabato, i principali modelli previsionali suggeriscono una parziale attenuazione dell’instabilità atmosferica, con una parentesi più asciutta e mite che potrebbe regalare qualche ora di respiro meteorologico. Si tratterebbe però solo di una tregua momentanea, più marcata al Sud Italia e lungo le regioni adriatiche, dove saranno possibili ampie schiarite e condizioni climatiche più favorevoli. Non si parlerà ancora di una vera e propria rimonta anticiclonica, ma sarà comunque un’opportunità per chi vorrà approfittare del sabato per uscire di casa.
Peggioramento per Pasqua da ovest
La situazione è destinata a peggiorare nuovamente con l’arrivo della Pasqua, prevista per Domenica 20 Aprile. Le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici evidenziano la formazione di un nuovo sistema depressionario in movimento dalla Penisola Iberica verso l’Italia. Questo vortice ciclonico potrebbe innescare un altro importante peggioramento del tempo, colpendo in maniera più decisa le regioni centrali e settentrionali del Paese. La pioggia potrebbe compromettere le celebrazioni pasquali, specialmente al Nord, dove è attesa un’altra ondata di fenomeni intensi.
Al Sud, invece, la situazione potrebbe rimanere relativamente più stabile, con temperature miti e un meteo ancora accettabile, seppur variabile. Tuttavia, anche per la giornata di Pasquetta, lunedì 21 Aprile, le prospettive non sono particolarmente ottimistiche: il meteo potrebbe infatti prolungarsi fino all’inizio della nuova settimana, con possibili riflessi anche al Centro-Sud.