Meteo: ecco quando inizia il caldo estivo

  Secondo le proiezioni meteo più aggiornate, i primi segnali di un’Estate anticipata potrebbero comparire già tra la seconda metà di Maggio e l’inizio di Giugno, quando le prime espansioni dell’Anticiclone Africano potrebbero raggiungere le regioni italiane. Stiamo parlando soprattutto di quelle del Sud e delle Isole Maggiori, portando con sé le prime temperature elevate, […] Meteo: ecco quando inizia il caldo estivo

Apr 6, 2025 - 09:05
 0
Meteo: ecco quando inizia il caldo estivo

 

Secondo le proiezioni meteo più aggiornate, i primi segnali di un’Estate anticipata potrebbero comparire già tra la seconda metà di Maggio e l’inizio di Giugno, quando le prime espansioni dell’Anticiclone Africano potrebbero raggiungere le regioni italiane. Stiamo parlando soprattutto di quelle del Sud e delle Isole Maggiori, portando con sé le prime temperature elevate, con valori che potrebbero già superare i 30 gradi in pianura.

 

Durante il mese di Giugno, il consolidamento dell’Alta Pressione sarà probabilmente più evidente, con giornate soleggiate e massime comprese tra i 28 e i 35 gradi, in aumento progressivo verso il cuore dell’Estate. Il mese di Luglio, sulla base delle simulazioni attuali, potrebbe risultare uno dei più caldi e secchi degli ultimi decenni, in linea con le tendenze al Global Warming

 

Le aree italiane più esposte al caldo

In base alle proiezioni stagionali elaborate dal Centro Europeo, le zone che potrebbero registrare gli scarti termici più elevati sono quelle del Sud Italia, in particolare la Sicilia, la Calabria, la Puglia e le aree interne della Basilicata. In queste regioni si potranno facilmente superare i 40 gradi durante le ondate di calore, con punte che potrebbero spingersi anche oltre nei periodi più critici.

 

Anche il Centro Italia, con Toscana, Umbria e Lazio, sarà coinvolto da episodi di caldo intenso, sebbene con un livello di umidità generalmente più basso rispetto al Settentrione. Le regioni del Nord, ad esempio Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, saranno invece caratterizzate da temperature elevate abbinate a un’alta umidità, condizione che può rendere il caldo ancora più opprimente e faticoso da sopportare, ma con rischio temporali violentissimi.

 

Possibili interferenze dei temporali estivi

Nonostante il dominio annunciato dell’Alta Pressione Africana, non si può escludere del tutto il passaggio di impulsi instabili che potrebbero attraversare il territorio italiano, soprattutto lungo le aree alpine e prealpine. In questi casi, l’energia termica accumulata durante il giorno, unita all’umidità presente nei bassi strati, potrebbe innescare la formazione di temporali pomeridiani improvvisi, localmente anche di forte intensità.

 

Questi fenomeni, tipici delle Estati italiane recenti, potrebbero manifestarsi con maggiore violenza laddove la differenza termica tra l’aria calda preesistente e l’aria più fresca in arrivo sarà più marcata. Di conseguenza, saranno possibili anche grandinate di grosse dimensioni e raffiche di vento intense, soprattutto durante i mesi di Luglio e Agosto, in corrispondenza dei picchi stagionali di calore. Insomma, un quadro meteo non proprio incoraggiante…

Meteo: ecco quando inizia il caldo estivo