Meteo per Domani, Italia sotto bolla gelida dall’Artico
Evoluzione meteo lunedì 7 aprile al Nord Italia: piogge in Liguria e Piemonte, poi schiarite Lunedì 7 Aprile, il meteo sulle regioni settentrionali italiane sarà dominato da un cielo molto nuvoloso durante le prime ore del giorno, in particolare sull’area del Nord-Ovest. In Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e lungo i rilievi alpini della Lombardia, si […] Meteo per Domani, Italia sotto bolla gelida dall’Artico

Evoluzione meteo lunedì 7 aprile al Nord Italia: piogge in Liguria e Piemonte, poi schiarite
Lunedì 7 Aprile, il meteo sulle regioni settentrionali italiane sarà dominato da un cielo molto nuvoloso durante le prime ore del giorno, in particolare sull’area del Nord-Ovest. In Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e lungo i rilievi alpini della Lombardia, si prevedono precipitazioni deboli e sparse, che tenderanno a essere più consistenti nelle prime ore del mattino.
Con l’avanzare della giornata, la copertura nuvolosa si estenderà anche verso Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma in queste zone la probabilità di pioggia sarà molto bassa. A partire dal primo pomeriggio, il tempo migliorerà gradualmente, con ampie schiarite che interesseranno specialmente le pianure del Nord, grazie anche all’attenuazione dei venti e al diradamento delle nubi.
Meteo al Centro e in Sardegna: nuvole in aumento e piogge isolate sull’isola
Al Centro Italia, la mattinata sarà contraddistinta da nubi compatte sull’Abruzzo, dove non è da escludere la possibilità di lievi piogge intermittenti nelle aree interne. Al contrario, in regioni come Toscana, Lazio e Umbria, il cielo sarà sereno o solo velato da nubi alte e sottili, che diventeranno via via più consistenti nel corso del giorno.
In Sardegna, il quadro meteo sarà più dinamico e perturbato: sin dalle prime ore del mattino, nubi dense interesseranno la fascia orientale, con rovesci che si estenderanno progressivamente verso il sud dell’isola, specialmente tra Cagliari, Villasimius e Muravera. Il tempo sull’isola sarà quindi decisamente più instabile rispetto al resto delle regioni centrali.
Sud Italia e Sicilia: meteo ancora instabile, piogge sull’area ionica calabrese
Nel Sud Italia, la giornata sarà caratterizzata da una persistente instabilità, con cieli molto coperti soprattutto lungo il versante adriatico e sulla Calabria, dove si attendono piovaschi diffusi nel corso della mattinata. I fenomeni saranno più intensi sull’area ionica calabrese, in particolare nelle province di Crotone e Catanzaro, con rovesci moderati.
Nel primo pomeriggio, il meteo migliorerà su Campania, Basilicata e Molise, dove si faranno spazio ampie schiarite. In Sicilia, la situazione rimarrà più grigia, con cielo coperto per buona parte della giornata e precipitazioni sparse concentrate nelle zone orientali e meridionali, soprattutto su Siracusa, Ragusa e Agrigento.
Temperature: calo termico generalizzato, ma lieve in alcune zone
La giornata sarà contraddistinta da un raffreddamento generale delle temperature minime, che interesserà gran parte della Penisola. Tuttavia, il calo sarà meno marcato in Sardegna, Sicilia, Calabria e Piemonte, dove i valori termici si manterranno su livelli più miti rispetto alla media del periodo.
Anche le temperature massime saranno in diminuzione, ad eccezione di alcune aree come Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, dove i termometri resteranno stabili rispetto ai giorni precedenti. I valori saranno primaverili ma leggermente sotto la media, in particolare nelle regioni soggette a copertura nuvolosa e precipitazioni.
Venti: forti raffiche da nord-est, in particolare su Centro e Sud
I venti di grecale soffieranno con intensità moderata o forte su Emilia-Romagna, Marche, Lazio e su gran parte delle regioni meridionali, con raffiche intense che potrebbero causare disagi lungo le coste adriatiche. Queste raffiche, in alcuni tratti, saranno in grado di superare i 50 km/h.
Nel resto del Nord Italia, i venti saranno deboli e variabili, contribuendo così alla graduale riduzione della nuvolosità prevista durante il pomeriggio.