Valle Aurina: tra escursioni nella natura e speleoterapia, la primavera si vive a pieni polmoni

Respirare in un ambiente salubre è un diritto sancito anche dalle direttive europee sulla qualità dell’aria. E proprio la purezza di questo elemento è uno dei pilastri sui cui la Valle Aurina ha creato una proposta “a pieni polmoni”, con settimane dedicate ad attività nella natura e luoghi di rieducazione respiratoria. Del resto, l’assenza di fabbriche L'articolo Valle Aurina: tra escursioni nella natura e speleoterapia, la primavera si vive a pieni polmoni sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 7, 2025 - 00:47
 0
Valle Aurina: tra escursioni nella natura e speleoterapia, la primavera si vive a pieni polmoni

Respirare in un ambiente salubre è un diritto sancito anche dalle direttive europee sulla qualità dell’aria. E proprio la purezza di questo elemento è uno dei pilastri sui cui la Valle Aurina ha creato una proposta “a pieni polmoni”, con settimane dedicate ad attività nella natura e luoghi di rieducazione respiratoria. Del resto, l’assenza di fabbriche inquinanti, il basso traffico veicolare e un ecosistema protetto dal Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, ha reso l’aria di questo angolo di Alto Adige/Südtirol particolarmente pulita e priva di pollini.

Acqua, boschi, silenzio e aria pura

A cavallo fra Italia e Austria, la valle lunga e stretta è una passerella naturale sulla quale sfilano vette fino ai 3.500 metri. Per la precisione 80 sono le cime sopra i Tremila che garantiscono 120 sorgenti d’acqua potabile, 9 cascate fra cui quella dal triplo salto di Riva, 35 laghi alpini e un fiume, l’Aurino, che serpeggia placido lungo tutta la valle. La strada termina a Predoi, al cospetto della vetta più a nord d’Italia (Glockenkar-Kogel, 2911 m), minimizzando il traffico. In Valle Aurina, insomma, non si è mai di passaggio, ma si arriva per fermarsi, tra distese di boschi, torrenti spumeggianti e prati in fiore.

La stagione del risveglio della natura è un ottimo momento per visitarla, magari a maggio e giugno durante Aria Pura – le settimane del respiro. Per tutto il periodo, infatti, i visitatori possono unirsi a esperti e guide naturalistiche per imparare le tecniche di respirazione e rilassamento nella natura: dalle escursioni con raccolta di erbe medicinali per unguenti bronchiali alla visita al Centro Climatico. 

Speleoterapia nell’ex miniera

Qui, nel ventre della montagna di Predoi, si scopre uno dei segreti meglio custoditi della Valle Aurina. Siamo in una miniera di rame dismessa negli anni Settanta, dove la temperatura si mantiene costante tra gli 8 e i 10 gradi con un tasso di umidità vicino al 95%. L’assenza di polveri, pollini e allergeni di questo microclima purificato dalla presenza di metalli e minerali, è stato studiato da medici e scienziati che hanno certificato l’eccellente qualità dell’aria per la salute delle vie respiratorie.

Grazie a questi studi, nel 2003 è stata aperta la galleria climatica che offre cura e sollievo a chi soffre di disturbi respiratori. La speleoterapia, o terapia in grotta, consiste semplicemente nello stazionare sulle sedute allestite nel cuore della galleria di Sant’Ignazio e respirare, aiutati anche dagli esercizi di ginnastica proposti per ottimizzare la cura. Durante la visita (su prenotazione) si entra a bordo del trenino per circa un chilometro, armati di impermeabili e caschetti, prendendo consapevolezza di un atto involontario ma vitale come il respiro.

E a tutto beneficio dei propri polmoni, gli ospiti delle strutture ricettive aderenti possono lasciare parcheggiata l’auto e spostarsi liberamente con i mezzi pubblici. Un privilegio garantito dall’Alto Adige Guest Pass, che ne consente l’utilizzo gratuito in tutta la provincia.

Aria fresca d’alta quota con le funivie gratuite 

La primavera è il momento ideale per godere dell’aria fresca di montagna e profumata di fioriture con un beneficio in più. Da fine maggio al 30 giugno, infatti, gli ospiti delle strutture ricettive partecipanti (in collaborazione con le associazioni turistiche Valle Aurina e Campo Tures), riceveranno il biglietto gratuito per le funivie del Klausberg e dello Speikboden.

I due comprensori offrono un mondo di sentieri, vie ferrate e attrazioni per il movimento e divertimento di tutta la famiglia. Si comincia il 24 maggio, quando riapre l’impianto di risalita del Klausberg che a 1.600 metri offre un parco acquatico con percorsi Kneipp, spiaggette, giochi d’acqua e un laghetto da attraversare su zattere di legno. Gli amanti dei dinosauri sgraneranno gli occhi di fronte a dieci giganti a grandezza naturale che scandiscono il sentiero DinoLand. Mentre per chi preferisce il brivido della discesa c’è l’Alpine Coaster “Klausberg-Flitzer”, una pista da slittino in acciaio dove sfrecciare fra curve e giri a 360 gradi che offrono panorami a tutto tondo. Anche la Zipline Klausberg regala emozioni con il volo sulla valle, tra Kristallalm e Almboden, raggiungendo 50 km orari lungo il cavo d’acciaio dal dislivello di 31,5 m: il più ripido dell’Alto Adige per una simile attrazione.

Il 31 maggio aprono poi gli impianti che salgono ai 2.400 m dello Speikboden, l’altro paradiso attivo per famiglie, con piattaforme panoramiche su tutta la valle. Qui sopra i visitatori di ogni età trovano quattro vie ferrate adatte a tutti: dai più piccoli avventurosi ai più allenati scalatori. Inoltre, c’è Cross Woods: il primo parco d’Italia a offrire sette scivoli in acciaio nel bosco per sfidarsi in corse su speciali tappeti in lana con vista sulle montagne della Valle Aurina. Un divertimento a perdifiato, ma da vivere respirando a fondo l’atmosfera di questo piccolo mondo naturale. 

Info: ahrntal.com

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Valle Aurina: tra escursioni nella natura e speleoterapia, la primavera si vive a pieni polmoni sembra essere il primo su Dove Viaggi.