Lumen Festival 2025, Madman, Dov’è Liana, Joan Thiele e Lamante
Dopo l’annuncio di Dov’è Liana, Joan Thiele e Lamante, il Lumen Festival arricchisce la lineup dell'edizione 2025 con MadMan L'articolo Lumen Festival 2025, Madman, Dov’è Liana, Joan Thiele e Lamante proviene da imusicfun.

Dopo l’annuncio di Dov’è Liana, Joan Thiele e Lamante, il Lumen Festival arricchisce la lineup dell’edizione 2025 con MadMan, che sarà headliner giovedì 26 giugno. Dov’è Liana saranno gli headliner di venerdì 27 giugno, mentre Joan Thiele guiderà la serata di sabato 28 giugno, nella quale si esibirà anche Lamante.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna il Lumen Festival, l’evento musicale e culturale che dal 2013 trasforma il cuore di Vicenza in un palcoscenico di musica, arte e creatività. La 12ª edizione si terrà dal 25 al 29 giugno 2025 e promette di regalare un’esperienza unica, con artisti di spicco e nuovi talenti, talk, workshop e una crescente attenzione alla sostenibilità.
MadMan, nome d’arte di Pierfrancesco Botrugno, è tra i rapper più riconoscibili della scena italiana. Attivo dal 2006, ha esordito con mixtape come “Riscatto” e “R.I.P.”, per poi affermarsi con una carriera solista solida e una storica collaborazione con Gemitaiz, con cui ha pubblicato due album certificati platino: “Kepler” (2014) e “Scatola Nera” (2019). Nel 2015 ha raggiunto il triplo platino con “Veleno 6”, mentre “Back Home” (2018) e “MM Vol. 3” (2019) hanno consolidato il suo status nel rap italiano. Dopo il successo del Gemitaiz & MadMan Live Tour nei palasport, è tornato nel 2021 con “MM Vol. 4”.
Dov’è Liana è un trio francese che sfida l’artificialità del mondo con una musica che unisce French touch, influenze italiane e rock, creando una house pop sensuale e selvaggia. I loro concerti sono feste libere e disinibite, dove ogni giudizio viene lasciato alla porta. Dopo il successo virale del primo singolo “Perché Piangi Palermo”, il gruppo ha consolidato la propria identità con l’album “Love 679”, un viaggio musicale audace tra italiano e inglese. Con oltre 40 concerti sold out in Europa, Dov’è Liana incarna una generazione alla ricerca di libertà e autenticità.
Joan Thiele, cantautrice e produttrice italiana, è nota per il suo stile che fonde influenze internazionali con sonorità elettroniche e indie. Nel 2023 ha vinto il David di Donatello per la migliore canzone originale con “Proiettili (ti mangio il cuore)”, brano interpretato con Elodie e colonna sonora del film “Ti mangio il cuore”. Dopo il successo di singoli come “Armenia” e “Bamboo”, nel 2025 ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Eco”, traccia del suo secondo album “Joanita”, il primo progetto interamente in italiano.
Lamante, cantautrice classe ‘99 nata e cresciuta a Schio, porta con sé un’urgenza espressiva che si traduce in un mix di rabbia, dolcezza, dolore e spirito folk con attitudine rock. Il suo disco d’esordio, “In memoria di”, prodotto insieme a Taketo Gohara, è un viaggio intimo nelle stanze della sua vita, capace di trasmettere qualcosa di profondamente reale e magico.
Da dodici anni evento per eccellenza dell’estate vicentina, il palco del Lumen Festival ha visto esibirsi nomi come Madame, Bresh, Psicologi, gIANMARIA, Coma_Cose, BNKR44, La SAD, Fast Animals and Slow Kids, Ghemon, M¥SS KETA, Venerus, Mecna, Ex-Otago, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Kid Yugi, Generic Animal, Post Nebbia, Pop X, Auroro Borealo e OKGIORGIO, dando vita a momenti che hanno segnato la scena musicale italiana. La 12ª edizione non farà eccezione, promettendo appuntamenti di qualità.
Il Lumen Festival non è solo musica, ma un’esperienza immersiva che intreccia suoni, idee e atmosfere uniche. Dal 2021, il claim “This must be your place” ne racchiude la missione: creare uno spazio accogliente, dove chiunque possa sentirsi a casa e vivere la cultura in tutte le sue forme.
Oltre ai concerti, il festival offre talk e workshop dedicati a temi attuali come l’imprenditoria giovanile, i diritti, la cultura e la sostenibilità, con esperti e personalità di spicco a guidare il confronto. Un’opportunità per arricchire l’esperienza del pubblico e approfondire questioni di grande rilievo.
Anche quest’anno torna ll’Underdog Music Contest, il concorso dedicato agli artisti emergenti che offre l’opportunità di esibirsi sul palco del Lumen. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 11 aprile o fino al raggiungimento del numero massimo di 100 partecipanti. Per candidarsi è richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 5 euro.
Lumen Festival è anche sinonimo di innovazione e sostenibilità. In collaborazione con il festival Un Posto in Cui Tornare, impegnato nella promozione di pratiche sostenibili, l’evento attuerà una serie di iniziative concrete per ridurre l’impatto ambientale. Tra queste, la raccolta differenziata, gestita da figure specializzate nel separare i rifiuti, e la promozione dell’uso dei mezzi pubblici. Sarà confermata l’adozione di materiali biodegradabili e la continua sensibilizzazione del pubblico sui temi della sostenibilità.
In un periodo in cui il costo degli eventi dal vivo continua a crescere, Lumen Festival si impegna a mantenere la cultura accessibile a tutti. I biglietti per il festival sono acquistabili su TicketSms al prezzo di solo 5 euro + DDP per il biglietto giornaliero e 12 euro + DDP per l’abbonamento a tutte le giornate, offrendo un’esperienza di qualità a un prezzo simbolico.
L'articolo Lumen Festival 2025, Madman, Dov’è Liana, Joan Thiele e Lamante proviene da imusicfun.