Giro delle Fiandre in Diretta Esclusiva Eurosport e Discovery+: Ganna sfida i campioni del Ciclismo

Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista annunciato anche sui Muri più famosi del mondo. Ganna dovrà però scontrarsi con grossi calibri: da Mads Pedersen, fresco vincitore della Gand-Wevelgem, a Wout van Aert; dagli alieni Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel, che hanno vinto 4 delle ultime cinque edizioni del Giro delle Fiandre. L’edizione 2025 del Giro delle Fiandre, che apre la settimana santa del ciclismo che si completa domenica 13 con la Parigi Roubaix, prevede una partenza da Bruges e l’arrivo a Oudenaarde dopo 268 chilometri. Come da tradizione, i primi 120 chilometri del percorso sono abbastanza facili, senza asperità, ma già dalla prima parte del circuito inizia la vera sfida. Il primo muro che i corridori affrontano è l'Oude Kwaremont, una salita che si ripeterà anche nel finale e che apre una serie di difficoltà, tra cui l’Eikenberg, il Wolvenberg e l'Holleweg. Una volta superato il prologo, il ritmo si fa più intenso con una sequenza di salite impegnative: il Martelstraat, la Jagerij, il Molenberg e la Paddestraat, quest'ultima un tratto di pavè di ben 2300 metri, che introduce l’accoppiata Berendries e Valkenberg, al chilometro 182. Questo segna l’ingresso nella parte più dura della corsa, ma non è ancora il momento decisivo. Infatti, a 50 chilometri dall'arrivo,...

Apr 6, 2025 - 05:38
 0
Giro delle Fiandre in Diretta Esclusiva Eurosport e Discovery+: Ganna sfida i campioni del Ciclismo
Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista annunciato anche sui Muri più famosi del mondo. Ganna dovrà però scontrarsi con grossi calibri: da Mads Pedersen, fresco vincitore della Gand-Wevelgem, a Wout van Aert; dagli alieni Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel, che hanno vinto 4 delle ultime cinque edizioni del Giro delle Fiandre. L’edizione 2025 del Giro delle Fiandre, che apre la settimana santa del ciclismo che si completa domenica 13 con la Parigi Roubaix, prevede una partenza da Bruges e l’arrivo a Oudenaarde dopo 268 chilometri. Come da tradizione, i primi 120 chilometri del percorso sono abbastanza facili, senza asperità, ma già dalla prima parte del circuito inizia la vera sfida. Il primo muro che i corridori affrontano è l'Oude Kwaremont, una salita che si ripeterà anche nel finale e che apre una serie di difficoltà, tra cui l’Eikenberg, il Wolvenberg e l'Holleweg. Una volta superato il prologo, il ritmo si fa più intenso con una sequenza di salite impegnative: il Martelstraat, la Jagerij, il Molenberg e la Paddestraat, quest'ultima un tratto di pavè di ben 2300 metri, che introduce l’accoppiata Berendries e Valkenberg, al chilometro 182. Questo segna l’ingresso nella parte più dura della corsa, ma non è ancora il momento decisivo. Infatti, a 50 chilometri dall'arrivo,...